Strage a Tbilisi: Georgia sotto shock.

```html
Georgia, il lutto dopo il massacro di Tbilisi: la ferita aperta a 35 anni dalla tragedia
BRPubblicato originariamente l'11 Aprile 1989BRLa nazione georgiana commemora oggi, con profondo dolore e rinnovato cordoglio, il 35° anniversario della tragica repressione del 9 aprile 1989 a Tbilisi. Le immagini di quella notte, impresse nella memoria collettiva, continuano a suscitare emozioni forti e un senso di ingiustizia mai sopito.BRLe manifestazioni pacifiche, iniziate alcuni giorni prima, chiedevano a gran voce l'indipendenza della Georgia dall'Unione Sovietica. La risposta, brutale e sproporzionata, segnò per sempre la storia del paese.BRSecondo le testimonianze dell'epoca, riportate anche sulle pagine del nostro giornale, le truppe sovietiche fecero uso di gas lacrimogeni, manganelli e persino pale di zappatori contro la folla inerme. Il bilancio fu terribile: 21 morti e centinaia di feriti.BROggi, a Tbilisi, si susseguono cerimonie commemorative, veglie di preghiera e deposizioni di fiori sul luogo del massacro, in viale Rustaveli. Il Presidente Salome Zourabichvili ha deposto una corona di fiori e ha rilasciato una dichiarazione in cui ha sottolineato l'importanza di non dimenticare il passato e di preservare la memoria di coloro che sacrificarono la propria vita per la libertà della Georgia.BR"Il 9 aprile è un giorno di lutto, ma anche un giorno di speranza e di rinascita," ha affermato il Presidente. "Dobbiamo onorare il loro sacrificio costruendo una Georgia libera, democratica e prospera."BRLa ricorrenza di quest'anno assume un significato particolare alla luce delle attuali tensioni geopolitiche nella regione. Il ricordo del 9 aprile, per molti, funge da monito contro ogni forma di oppressione e un richiamo costante alla difesa dei valori di libertà e democrazia. Diversi intellettuali hanno organizzato incontri nelle università per discutere il significato della libertà e dell'indipendenza. I giovani, soprattutto, hanno espresso la volontà di custodire la memoria dell'accaduto, considerandolo un momento formativo per la propria identità nazionale. Il sito del governo governo georgiano contiene informazioni sulla storia del paese.```
(