Riace: respinta la decadenza, Lucano resta sindaco

Riace: respinta la decadenza, Lucano resta sindaco

Riace, Lucano resta sindaco: respinta la richiesta di decadenza

Un colpo di scena a Riace. Il consiglio comunale ha respinto la richiesta di decadenza del sindaco Domenico Lucano, nonostante l'avvio della procedura da parte della prefettura su indicazione del Viminale, a seguito della sua condanna definitiva. Una decisione che fa discutere e che solleva importanti questioni interpretative sulla legge Severino.

La vicenda, seguita con grande attenzione a livello nazionale e internazionale, ha visto la prefettura di Reggio Calabria attivare la procedura di decadenza sulla base della condanna definitiva di Lucano. Tuttavia, la norma che prevede la decadenza dalle cariche pubbliche per i condannati, nota come legge Severino, non contempla il reato di cui è stato riconosciuto colpevole l'ex sindaco. Questo aspetto ha rappresentato un elemento cruciale nella discussione consiliare.

Il dibattito in consiglio comunale è stato acceso e ricco di interventi, con consiglieri che hanno espresso posizioni contrastanti. Da una parte, chi ha sostenuto la necessità di applicare la legge in modo rigoroso, indipendentemente dal profilo politico del sindaco. Dall'altra, chi ha sottolineato l'importanza di considerare le peculiarità del caso e l'interpretazione giurisprudenziale della legge Severino, evidenziando come il reato contestato a Lucano non rientri tra quelli previsti per la decadenza.

La decisione del consiglio comunale di respingere la richiesta di decadenza rappresenta una vittoria per i sostenitori di Lucano, che hanno sempre difeso la sua azione amministrativa e il suo impegno per l'integrazione dei migranti a Riace. La vicenda, però, non si conclude qui. Le possibili implicazioni giuridiche della decisione del consiglio comunale saranno oggetto di ulteriori approfondimenti e valutazioni. Resta aperta la questione dell'interpretazione della legge Severino e della sua applicazione in casi simili. L’esito della votazione, che ha visto prevalere le voci favorevoli alla permanenza di Lucano a capo dell'amministrazione, rappresenta un momento di forte tensione politica, con possibili sviluppi futuri.

Il caso di Riace e la figura di Domenico Lucano continuano ad essere al centro del dibattito pubblico, ponendo interrogativi sulla giustizia, l'integrazione e l'applicazione delle norme in contesti sociali complessi. La vicenda sarà certamente seguita con grande attenzione nelle prossime settimane e mesi.

(09-04-2025 13:50)