Dazi Ue-Usa: Tregua di 90 giorni, Wall Street esplode

Guerra dei Dazi: Trump concede tregua, ma la Cina replica duramente
Trump alza le tariffe, poi concede una tregua di 90 giorni. Ma la situazione rimane tesa.La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si infiamma, con nuove tariffe annunciate da Donald Trump e una dura risposta di Pechino. Il presidente americano ha annunciato questa mattina nuove tariffe, colpendo anche il settore farmaceutico, facendo schizzare i dazi cinesi all’84%. Successivamente, però, è arrivata una dichiarazione inaspettata: una tregua di 90 giorni per le negoziazioni con la Cina. "Faremo accordi equi con tutti, anche con l'Ue", ha aggiunto Trump, lasciando intendere una possibile apertura anche verso l'Europa, seppur con un approccio differenziato. Per l'Unione Europea, infatti, il presidente americano ha confermato tariffe al 10%, un'aliquota nettamente inferiore rispetto a quella imposta sulla Cina. Quest'ultima, però, ha reagito immediatamente, facendo salire i propri dazi al 125%, innalzando ulteriormente la posta in gioco.
La situazione è estremamente fluida e complessa. L'annuncio della tregua, seppur positivo a prima vista, non garantisce una soluzione definitiva alla crisi. Le implicazioni per l'economia globale sono enormi, con incertezza che grava su mercati già fragili. La reazione di Wall Street è stata immediata: le borse hanno registrato un rialzo significativo, interpretando la tregua come un segnale positivo, anche se la strada per un accordo definitivo rimane ancora lunga e tortuosa.
Resta da capire quali saranno le reali intenzioni della Cina nei prossimi 90 giorni. La drastica escalation dei dazi da parte di Pechino suggerisce una posizione tutt'altro che accomodante. L'amministrazione Trump dovrà dimostrare di essere in grado di raggiungere un accordo che sia soddisfacente per entrambe le parti, evitando un ulteriore aggravamento della situazione. La tregua rappresenta un'occasione, ma il rischio di una nuova escalation rimane alto. La situazione richiede una attenta osservazione e un'analisi approfondita delle prossime mosse di tutte le parti in causa. L'impatto su settori cruciali come quello farmaceutico e tecnologico è destinato a essere significativo, richiedendo un monitoraggio costante da parte di aziende e governi. Il futuro della guerra commerciale è ancora incerto, ma l'impatto sull'economia globale è innegabile.
(