Caso Garlasco: Sempio si difende, sfida il genetista Giardina.

Incidente probatorio a Pavia: Garlasco e Sempio fiduciosi, richiesta di ricusazione per il genetista Giardina
Pavia, – Si è svolto oggi a Pavia l'incidente probatorio nel caso che vede coinvolti gli avvocati e gli esperti nominati dall'indagato, dal condannato Stasi, dalla famiglia Poggi e dalla Procura. L'udienza, fortemente attesa, ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti e ha registrato un momento di tensione con la richiesta di ricusazione del genetista Giardina, avanzata da una delle parti in causa.
"Non ho nulla da temere", ha dichiarato Giuseppe Garlasco al termine dell'udienza, mostrandosi sereno e fiducioso nell'esito delle indagini. Analoga tranquillità è stata espressa da Alberto Sempio, la cui posizione è strettamente legata a quella di Garlasco nel complesso quadro processuale. Le dichiarazioni dei due, seppur laconiche, trasmettono un senso di sicurezza nelle proprie difese e nella validità delle perizie presentate.
L'incidente probatorio ha visto confrontarsi gli esperti incaricati dalle diverse parti, analizzando nuovi elementi probatori cruciali per la ricostruzione dei fatti. La complessità del caso, nota per le sue intricate dinamiche e le controversie scientifiche che lo caratterizzano, rende particolarmente delicata la fase istruttoria. La richiesta di ricusazione del genetista Giardina, il cui fondamento non è stato ancora reso pubblico, ha ulteriormente complicato la situazione, introducendo un ulteriore elemento di incertezza sulla tempistica della conclusione dell'istruttoria.
La presenza dei legali della famiglia Poggi, che persegue con determinazione la propria azione civile, ha sottolineato l'importanza di questa fase processuale per la completa verità dei fatti. L'obiettivo comune, pur nella diversità delle posizioni, rimane la chiarezza e la ricostruzione accurata di quanto accaduto. L'udienza odierna, dunque, rappresenta un tassello fondamentale nel lungo e complesso percorso giudiziario.
Le prossime udienze saranno decisive per stabilire l'esito della richiesta di ricusazione e per definire il calendario delle future attività investigative. L'attenzione mediatica rimane alta, vista l'ampia risonanza che il caso ha avuto e continua ad avere a livello nazionale. La vicenda, infatti, rimane un caso emblematico per la complessità delle problematiche giuridiche e scientifiche in gioco.
(