Violenza contro arbitro: sito AIA oscurato, indignazione Zappi

Violenza contro arbitro: sito AIA oscurato, indignazione Zappi

Violenza sugli Arbitri Giovanili: L'AIA alza la voce

Oltre 170 episodi di violenza contro direttori di gara dilettantistici giovanili nel solo 2023: un dato allarmante che spinge il Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri, Antonio Zappi, a gridare al soccorso.

"Faremo tutto il possibile per impedire questa deriva", ha dichiarato con fermezza Zappi, a seguito dell'ennesimo episodio di aggressione nei confronti di un arbitro. La gravità della situazione è sottolineata anche dall'oscuramento temporaneo del sito web dell'AIA dedicato alla lotta contro le violenze nel calcio giovanile. Una misura drastica, ma necessaria, secondo il Presidente, per proteggere i dati e le informazioni sensibili degli arbitri minacciati.

"Non è accettabile che giovani ragazzi, che dedicano il loro tempo libero a questo sport, debbano subire aggressioni e minacce", ha aggiunto Zappi, sottolineando la necessità di un intervento deciso da parte di tutte le federazioni sportive e delle autorità competenti. L'AIA sta lavorando attivamente per rafforzare i protocolli di sicurezza e per fornire agli arbitri una maggiore tutela, ma è fondamentale, secondo Zappi, un cambiamento culturale che metta al centro il rispetto e la sportività.

La situazione è critica: i numeri parlano chiaro, e dimostrano una escalation di violenza inaccettabile. L'AIA si impegna a contrastare questo fenomeno, ma è necessario un impegno collettivo da parte di allenatori, genitori, dirigenti e spettatori. Solo attraverso una presa di coscienza diffusa si potrà creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti coloro che contribuiscono alla pratica dello sport, a partire dagli arbitri, spesso i primi bersagli di frustrazioni e aggressività.

"Chiediamo a tutti di collaborare," conclude Zappi, "perché la violenza non è uno sport. Dobbiamo tutelare i nostri ragazzi, e costruire un futuro dove lo spirito sportivo trionfi su qualsiasi forma di aggressività."

L'AIA ha attivato una linea telefonica dedicata alle segnalazioni di episodi di violenza: [inserire qui il numero telefonico]. È importante segnalare ogni singolo caso, per consentire all'Associazione di raccogliere dati e intervenire con efficacia. La lotta contro la violenza nel calcio giovanile è una battaglia che deve essere combattuta tutti insieme.

(07-04-2025 13:50)