Nuove tariffe USA-Cina: Trump avverte Pechino, dialogo aperto con Tokyo

Nuove tariffe USA-Cina: Trump avverte Pechino, dialogo aperto con Tokyo

Trump apre al dialogo con il Giappone, ma minaccia la Cina con nuovi dazi

L'amministrazione Biden sembra intenzionata a una politica commerciale più pragmatica, aprendo a negoziati sui dazi con i principali partner commerciali. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha espresso una disponibilità al dialogo per affrontare le controversie commerciali, segnalando un possibile cambiamento di rotta rispetto alle politiche protezionistiche dell'era Trump.

"Siamo pronti a discutere e a trovare soluzioni reciprocamente vantaggiose con i nostri partner", ha dichiarato un portavoce della Casa Bianca, riferendosi alle tensioni commerciali con il Giappone. Questa affermazione segue settimane di intense trattative informali e potrebbe preludere a un significativo alleggerimento delle barriere tariffarie imposte negli ultimi anni. L'obiettivo dichiarato è quello di creare un ambiente commerciale più equo e competitivo, favorendo la crescita economica globale. Il Presidente Biden ha sottolineato l'importanza di una cooperazione internazionale per affrontare le sfide economiche globali.

Ma la situazione con la Cina rimane tesa. Donald Trump, intervenuto durante un'intervista televisiva, ha dichiarato: "Con il Giappone il dialogo è aperto, siamo disposti ad ascoltare le loro proposte. Ma se la Cina non rimuove immediatamente i nuovi dazi imposti, noi risponderemo con altre misure, aggiungendo nuovi dazi sui loro prodotti". Trump ha reiterato la sua posizione dura nei confronti della Cina, accusandola di pratiche commerciali sleali e di sfruttamento del mercato globale. Le sue parole suggeriscono che la minaccia di una escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina rimane concreta, nonostante i tentativi di Biden di adottare un approccio più diplomatico.

L'incertezza sui mercati rimane alta. Gli investitori stanno monitorando attentamente gli sviluppi della situazione, con l'andamento delle borse azionarie che riflette la volatilità della situazione geopolitica ed economica. La possibilità di un'escalation della guerra commerciale potrebbe avere un impatto negativo sull'economia globale, soprattutto su settori fortemente integrati nelle catene di approvvigionamento internazionali. L'auspicio generale è quello di una risoluzione pacifica delle controversie, che passi attraverso un dialogo costruttivo e reciprocamente vantaggioso per tutte le parti coinvolte. La comunità internazionale attende con ansia ulteriori sviluppi, sperando in una de-escalation delle tensioni e in una maggiore collaborazione tra le principali potenze economiche.

(link sostitutivo)

(08-04-2025 01:22)