L'ultimo saluto a Ilaria Sula: Terni piange la sua vittima

Lacrime e palloncini bianchi e rossi per Ilaria Sula: Terni si stringe al dolore
Terni, 27 Ottobre 2023 - Un fiume di persone, circa tremila secondo le stime delle forze dell'ordine, ha accompagnato Ilaria Sula verso la sua ultima dimora. Il corteo funebre, silenzioso e commosso, ha percorso le strade della città, un'ondata di dolore che ha travolto la comunità ternana ancora sotto shock per il femminicidio che ha stroncato la vita della giovane donna.
Un'immagine straziante, quella che si è presentata agli occhi di chi ha assistito al funerale: due ali di folla, compatte e silenziose, ad attendere il feretro. In mano, ognuno stringeva un palloncino bianco e rosso, i colori della speranza e dell'amore, spezzati dalla tragedia. Al termine della cerimonia, questi palloncini sono stati lasciati liberi di volare verso il cielo, un ultimo saluto silenzioso e carico di emozione, un'immagine simbolo di un dolore immenso.
La morte di Ilaria Sula ha scosso profondamente la città, riaprendo una ferita ancora fresca nel dibattito sulla violenza di genere. La presenza massiccia di cittadini al funerale testimonia la vicinanza e la solidarietà nei confronti della famiglia, devastata da un lutto così improvviso e cruento. Non solo parenti e amici stretti, ma anche semplici conoscenti, colleghi e perfetti sconosciuti si sono uniti al corteo, desiderosi di esprimere il loro cordoglio e la loro indignazione per un gesto così barbaro.
Il silenzio rotto solo dal pianto sommesso, dalle preghiere e dal fruscio dei palloncini che si libravano nel cielo, ha accompagnato il feretro fino al cimitero. Un silenzio pesante, carico di dolore e di rabbia, ma anche di un'innegabile speranza di giustizia. La speranza che si possa fare qualcosa di concreto per prevenire altre tragedie simili, per proteggere le donne dalla violenza e garantire un futuro libero da ogni forma di sopraffazione.
La città di Terni si stringe attorno alla famiglia di Ilaria, unendosi al coro di chi chiede giustizia e un impegno concreto per contrastare la violenza sulle donne. La commemorazione di oggi è un momento di lutto, ma anche un forte monito a non abbassare la guardia e a continuare la lotta contro un fenomeno che continua, purtroppo, a mietere vittime.
(