Indagini Scopelliti: novità dalle analisi della scientifica

Indagini Scopelliti: novità dalle analisi della scientifica

'Ndrangheta: Nuova Luce sull'Omicidio Scopelliti? Rilievi della Scientifica sul Luogo del Delitto

Trentadue anni dopo l'efferato omicidio del Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, Antonino Scopelliti, avvenuto il pomeriggio del 9 agosto 1991 a Catanzaro, la Polizia Scientifica ha effettuato nuovi rilievi sul luogo del delitto.

L'iniziativa, mantenuta per lungo tempo sotto stretto riserbo, rappresenta una svolta significativa nelle indagini ancora aperte su questo tragico episodio di storia giudiziaria italiana. La notizia, trapelata in queste ultime ore, ha immediatamente riacceso i riflettori su un caso che, nonostante gli anni trascorsi, continua a rappresentare un'ombra pesante sulla lotta contro la 'Ndrangheta.

Secondo indiscrezioni, i nuovi accertamenti si sarebbero concentrati su possibili tracce finora sfuggite alle analisi degli investigatori, grazie all'ausilio di tecnologie investigative di ultima generazione. La speranza è quella di recuperare elementi utili a ricostruire con maggiore precisione la dinamica dell'omicidio e, soprattutto, a individuare i responsabili ancora latitanti.

La scelta di riaprire il caso, a distanza di così tanto tempo, sottolinea la determinazione delle forze dell'ordine nel perseguire la giustizia e nel far luce su uno dei delitti più simbolici della lotta contro la criminalità organizzata calabrese. L'omicidio di Scopelliti, infatti, rappresenta un'emblematica testimonianza della ferocia e dell'arroganza della 'Ndrangheta, che non esita a colpire anche chi si trova nelle più alte cariche istituzionali.

Si attendono ora gli esiti delle analisi di laboratorio sui materiali raccolti dalla Polizia Scientifica. Solo l'esame approfondito delle nuove evidenze potrà stabilire se queste indagini porteranno a significativi sviluppi investigativi, offrendo finalmente giustizia alla memoria del magistrato e alle sue numerose vittime.

La vicenda ricorda la costante necessità di non dimenticare gli omicidi di mafia e la lotta contro le mafie, come testimoniato anche da Ministero dell'Interno e dalla Ministero della Giustizia. La perseveranza nell'inseguire la verità, anche a distanza di decenni, è fondamentale per stroncare la cultura dell'impunità che alimenta la 'Ndrangheta e le altre organizzazioni criminali.

Il ricordo di Antonino Scopelliti, e la speranza di una verità finalmente raggiunta, restano vivi e impellenti.

(08-04-2025 12:55)