Dazi: Salvini punta il dito contro la Cina, non contro Trump

Dazi: Salvini punta il dito contro la Cina, non contro Trump

Salvini: Dazi e ritorno all'Interno, il commento del Vicepremier

Il vicepremier Matteo Salvini è tornato a parlare, questa volta affrontando due temi caldi dell'agenda politica: le voci di un suo possibile ritorno al Ministero dell'Interno e la questione dei dazi, con particolare riferimento alla politica commerciale cinese.

"Sul mio eventuale ritorno al Viminale, lascio parlare i fatti. Sono impegnato a lavorare per il bene del Paese, in questo momento come leader della Lega. Le speculazioni politiche le lascio ai giornali", ha dichiarato Salvini, evitando di smentire o confermare le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane. La sua posizione rimane quindi ambigua, alimentando le discussioni sul suo futuro ruolo nel governo.

Passando poi al tema dei dazi, Salvini ha espresso un'opinione decisa: "Il problema non è Trump, il problema è la Cina. Dobbiamo difendere le nostre imprese, i nostri lavoratori, dalla concorrenza sleale". Ha sottolineato la necessità di una politica commerciale europea più forte e protezionistica, in grado di contrastare le pratiche commerciali ritenute scorrette da parte di Pechino.

Il leader della Lega ha inoltre evidenziato l'importanza di una maggiore attenzione alle problematiche del settore manifatturiero italiano, fortemente esposto alla concorrenza internazionale. "Serve un piano concreto per sostenere le nostre aziende e per garantire un futuro ai nostri giovani", ha aggiunto, ribadendo l'urgenza di politiche industriali mirate a contrastare il declino di settori strategici dell'economia nazionale.

Le dichiarazioni di Salvini rappresentano un nuovo tassello nel complesso quadro politico italiano, evidenziando le tensioni interne alla maggioranza e le preoccupazioni per gli equilibri economici internazionali. La sua posizione sul ritorno al Ministero dell'Interno rimane un punto cruciale da monitorare, così come la sua linea dura nei confronti delle politiche commerciali cinesi. Il dibattito pubblico, nei prossimi giorni, si concentrerà certamente su queste due importanti questioni.

(07-04-2025 20:42)