Crollo Borse: 9.500 miliardi bruciati, Trump incita gli USA

Crollo Borse: 9.500 miliardi bruciati, Trump incita gli USA

Crisi commerciale USA-UE: Vor der Leyen offre azzeramento dazi, ma i mercati crollano

L'annuncio di Ursula von der Leyen di un'offerta di azzeramento dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea per rilanciare i negoziati commerciali ha avuto un impatto devastante sui mercati finanziari globali.

La presidente della Commissione Europea ha dichiarato che l'UE è "pronta a negoziare" con gli Stati Uniti per trovare una soluzione alla disputa commerciale che ha portato a pesanti dazi su entrambi i lati dell'Atlantico. L'offerta di azzerare completamente le tariffe, sia in entrata che in uscita, sembrava inizialmente un segnale positivo, ma i mercati hanno reagito con un'ondata di vendite senza precedenti.

Colossi tecnologici cinesi in picchiata: Alibaba e Tencent, giganti del settore tecnologico cinese, hanno subito perdite significative, riflettendo la preoccupazione generale per l'instabilità economica globale. La situazione è ulteriormente aggravata dalla debolezza del settore bancario italiano, con le principali banche milanesi che hanno registrato pesanti cali.

Wall Street travolta: La situazione non è migliore oltreoceano, dove i tre principali indici di Wall Street hanno perso oltre il 3%, cancellando miliardi di dollari di valore azionario. In tre giorni, le perdite complessive a livello globale hanno superato i 9.500 miliardi di dollari, un dato allarmante che evidenzia la gravità della situazione.

Trump richiama alla fermezza: Di fronte a questo crollo, il commento del Presidente Trump è stato netto e deciso: "Non siate deboli", ha esortato gli americani. Le sue parole, pur non offrendo soluzioni immediate, sottolineano il clima di incertezza e la sfida che attende sia gli Stati Uniti che l'Unione Europea nel tentativo di risolvere la crisi commerciale.

L'offerta di Vor der Leyen, pur ambiziosa, non sembra aver placato le ansie dei mercati, anzi, ha amplificato le preoccupazioni per le conseguenze di una guerra commerciale prolungata. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questa proposta riuscirà a sbloccare un negoziato costruttivo o se, al contrario, segnerà un'ulteriore escalation della crisi.

L'incertezza regna sovrana e le conseguenze di questa crisi potrebbero avere ripercussioni a lungo termine sull'economia globale. Rimane da capire quale sarà la risposta degli Stati Uniti all'offerta dell'UE e come si evolverà la situazione nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. La situazione richiede un attento monitoraggio e un'analisi approfondita delle strategie che verranno adottate dai leader mondiali per affrontare questa sfida.

(07-04-2025 15:57)