Salerno: rogo di rifiuti, 16 famiglie evacuate. Allarme del sindaco

Incendio nel Salernitano: 16 famiglie evacuate, nube nera visibile a chilometri
Fiamme e fumo nero hanno avvolto una zona del Salernitano nel pomeriggio di oggi, causando l'evacuazione di 16 famiglie. L'incendio, di vaste proporzioni, ha interessato un'area adibita allo stoccaggio di rifiuti, alimentando una densa colonna di fumo nero, visibile anche dall'autostrada a chilometri di distanza.La rapidità con cui le fiamme si sono propagate ha reso necessario l'intervento immediato dei vigili del fuoco. Sul posto sono accorsi quattro autobotti, impegnate in un'intensa operazione di spegnimento. I carabinieri sono intervenuti per gestire la sicurezza e la viabilità, garantendo la regolare evacuazione delle famiglie residenti nelle immediate vicinanze dell'incendio.
Il sindaco del comune interessato ha lanciato un appello alla popolazione, invitando a chiudere le finestre per evitare l'inalazione di fumo e particelle nocive. "La situazione è sotto controllo, ma è importante adottare le dovute precauzioni", ha dichiarato il primo cittadino, rivolgendosi ai cittadini tramite i canali social e la radio locale.
Al momento non sono state segnalate vittime né feriti, ma le conseguenze dell'incendio sono state significative. L'area interessata dalle fiamme è stata ampia, con danni ingenti allo stoccaggio dei rifiuti e un forte impatto ambientale. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e si prevede che proseguiranno per diverse ore. Le autorità stanno indagando per accertare le cause dell'incendio e valutare eventuali responsabilità.
L'episodio solleva ancora una volta la questione della gestione dei rifiuti nella regione e richiama l'attenzione sulla necessità di investimenti in infrastrutture e sistemi di sicurezza per prevenire simili eventi in futuro. L'Arpac (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Campania) è stata allertata e sta effettuando monitoraggi della qualità dell'aria per valutare l'impatto dell'incendio sull'ambiente e sulla salute pubblica. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti da parte delle autorità locali e di prestare attenzione alle eventuali indicazioni e avvertenze.
(