Governo approva decreto sicurezza

Governo: via libera al nuovo Decreto Sicurezza, accolti i rilievi del Quirinale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Sicurezza, recependo le osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica. Il testo, profondamente modificato rispetto alla versione iniziale, introduce importanti novità in materia di servizi di sicurezza, detenute madri e gestione delle sim telefoniche. Le modifiche, frutto di un intenso lavoro di mediazione tra Governo e Quirinale, mirano a garantire un maggiore equilibrio tra sicurezza e tutela dei diritti fondamentali.
Tra le principali modifiche apportate, spicca una revisione delle norme relative ai servizi di sicurezza. Sono state attenuate alcune disposizioni ritenute eccessivamente restrittive, garantendo maggiore chiarezza e precisione nell'ambito delle attività di intelligence e contrasto alla criminalità. Il testo ora prevede maggiori garanzie per la tutela dei dati personali e un più rigoroso controllo sulle attività di intercettazione.
Importanti novità anche per le detenute madri. Il decreto introduce misure a sostegno della genitorialità, favorendo il mantenimento del rapporto madre-figlio anche durante la detenzione. Sono previste maggiori risorse per i servizi di assistenza all'infanzia e un ampliamento delle possibilità di collocamento dei bambini in strutture adeguate.
Un'altra area interessata da significative modifiche riguarda la gestione delle sim telefoniche. Il Governo ha accolto le osservazioni del Quirinale, rivedendo le disposizioni inizialmente previste in materia di tracciabilità e registrazione delle utenze. L'obiettivo è quello di rafforzare la lotta al crimine organizzato senza compromettere il diritto alla privacy dei cittadini.
La riformulazione del Decreto Sicurezza rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca di un equilibrio tra esigenze di sicurezza nazionale e rispetto delle libertà individuali. L'accoglimento dei rilievi del Quirinale dimostra la volontà del Governo di confrontarsi con le istituzioni e di adottare soluzioni condivise, garantendo la piena applicazione delle norme costituzionali.
Il testo del decreto, ora definitivamente approvato, sarà prossimamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La sua entrata in vigore segnerà una nuova fase nell'approccio del Governo alla sicurezza, con l'obiettivo dichiarato di coniugare efficacia repressiva e rispetto dei diritti fondamentali.
Per una maggiore comprensione dei dettagli del nuovo Decreto, si consiglia di consultare il testo ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, disponibile qui.
(