Scompare McCarrick, l'ex porporato americano al centro del terremoto abusi in Vaticano.

Scompare McCarrick, l

```html

Morto Theodore McCarrick: la Fine di un'Era Controversa nella Chiesa Cattolica

La notizia ha scosso il mondo ecclesiastico: Theodore McCarrick, l'ex cardinale americano al centro di uno dei più grandi scandali di abusi sessuali che ha travolto il Vaticano, è deceduto.
La sua storia è un vortice di ascesa e caduta. Asceso rapidamente nei ranghi della Chiesa statunitense, fino a diventare Arcivescovo di Washington, McCarrick è stato poi bruscamente defenestrato. Nel 2018, Papa Francesco lo espulse dal collegio cardinalizio e, l'anno successivo, lo ridusse allo stato laicale, una misura rarissima e severa.
La vicenda McCarrick ha aperto un vaso di Pandora, portando alla luce una rete di accuse di abusi sessuali su minori e su seminaristi, che risalivano a decenni addietro. Le accuse dell'Arcivescovo Viganò, che puntavano il dito contro la presunta copertura da parte di alti prelati, hanno ulteriormente infiammato la situazione, gettando ombre pesanti sull'operato della Santa Sede.
Il rapporto ufficiale del Vaticano, pubblicato nel 2020, ha ricostruito la sua carriera e ha rivelato dettagli inquietanti sulla gestione delle accuse e sui silenzi che avrebbero permesso al prelato di continuare a operare per anni. Un vero e proprio terremoto che ha scosso le fondamenta della Chiesa, obbligandola a un profondo esame di coscienza e a un rinnovato impegno nella lotta contro gli abusi.
La morte di McCarrick chiude un capitolo doloroso, ma la scia delle conseguenze delle sue azioni continua a farsi sentire, spingendo la Chiesa a proseguire nel cammino di trasparenza e responsabilità.```

(04-04-2025 22:31)