Giorgetti: controdazi, una scelta dannosa

Giorgetti a Cernobbio: Calma sul fronte economico, nessun controdazio
"Non bisogna pigiare il bottone del panico", ha dichiarato il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti a Cernobbio, durante il tradizionale Forum Ambrosetti. Il Ministro ha ribadito la necessità di affrontare con serenità e pragmatismo le sfide economiche attuali, sottolineando l'importanza di evitare reazioni avventate che potrebbero aggravare la situazione.In particolare, Giorgetti ha escluso categoricamente la possibilità di introdurre controdazi, definendoli una misura dannosa per l'economia italiana. "I controdazi", ha spiegato, "non sono la soluzione, anzi, potrebbero rappresentare un ulteriore fattore di instabilità e di rallentamento della crescita". Il Ministro ha invece rimarcato la necessità di puntare su politiche di sostegno alle imprese e di rafforzamento della competitività del sistema produttivo italiano.
L'intervento di Giorgetti arriva in un momento di particolare incertezza economica, caratterizzato da elevata inflazione e prospettive di crescita rallentate. Il Ministro ha però invitato a non cedere al pessimismo, sottolineando la solidità del sistema economico italiano e la capacità di reagire alle difficoltà. "Abbiamo le risorse e le competenze per affrontare questa fase", ha affermato con sicurezza. "È necessario un approccio responsabile e lungimirante, basato sulla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini".
Giorgetti ha inoltre ribadito l'impegno del Governo a proseguire sulla strada delle riforme strutturali, necessarie per modernizzare il Paese e renderlo più competitivo a livello internazionale. L'obiettivo, ha concluso il Ministro, è quello di garantire una crescita sostenibile e inclusiva, che crei opportunità di lavoro e migliori il benessere di tutti i cittadini. Il suo intervento è stato accolto con interesse dai partecipanti al Forum, a testimonianza dell'importanza del messaggio di calma e di razionalità lanciato dal Ministro dell'Economia in un momento di crescente volatilità dei mercati. L'auspicio è che questo approccio pragmatico possa contribuire a guidare l'Italia verso una fase di maggiore stabilità economica.
La sua presenza a Cernobbio, inoltre, ha permesso un confronto diretto con operatori economici e investitori internazionali, offrendo l'opportunità di illustrare le strategie del Governo per affrontare le sfide del momento. Visita il sito del Governo Italiano per maggiori informazioni.
(