Dazi: Giorgetti invita alla calma, rischio danni economici

Giorgetti a Cernobbio: Calma contro le tensioni economiche
"Il messaggio è che non bisogna pigiare il bottone del panico", ha dichiarato il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Il suo intervento, incentrato sulla situazione economica attuale e sulle sfide che l'Italia sta affrontando, ha puntato a rassicurare gli operatori economici presenti.Giorgetti ha sottolineato la resilienza degli imprenditori italiani, definendola superiore alla media europea. Questa capacità di adattamento, secondo il Ministro, è fondamentale per affrontare le turbolenze globali e le incertezze derivanti dal contesto geopolitico attuale. Ha citato esempi di settori che, nonostante le difficoltà, stanno dimostrando una notevole capacità di innovazione e di ripresa.
"Mantenere sangue freddo è cruciale", ha aggiunto il Ministro, riferendosi alle possibili conseguenze di future misure protezionistiche da parte di altri paesi. "Contro-dazi potrebbero essere dannosi, sia per l'Italia che per l'economia globale", ha avvertito Giorgetti, invitando a una maggiore collaborazione internazionale per affrontare le sfide economiche con soluzioni condivise e lungimiranti. Il Ministro ha poi ribadito l'importanza di politiche economiche prudenti e sostenibili, focalizzate sulla crescita inclusiva e sulla competitività del sistema produttivo italiano.
L'intervento di Giorgetti a Cernobbio è stato accolto con un certo interesse da parte dei partecipanti al Forum, che hanno apprezzato l'appello alla calma e alla razionalità in un momento di elevata incertezza. La sua fiducia nella capacità di reazione delle imprese italiane sembra aver contribuito a creare un clima di maggiore ottimismo, pur nell'evidente consapevolezza delle complessità del momento. L'auspicio è che la resilienza citata dal Ministro si traduca in risultati concreti e in una crescita economica sostenibile per il nostro Paese. Il Ministro ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno del Governo a sostenere le imprese italiane e a promuovere un ambiente economico favorevole alla crescita e all'innovazione.
(