Pasqua: prezzi folli per viaggi in treno, bus e aereo, rincari fino al 470%

Caro-trasporti a Pasqua: voli Milano-Brindisi a oltre 600 euro, treni Torino-Reggio Calabria a 360 euro solo andata!
Assoutenti lancia un duro attacco contro il caro-prezzi che sta colpendo i trasporti in occasione delle festività pasquali. I rincari, secondo l'associazione, sono particolarmente evidenti sia per voli aerei che per viaggi in treno e autobus, con aumenti percentuali che raggiungono picchi impressionanti.
"È inaccettabile che per un volo interno, da Milano a Brindisi, si debbano sborsare oltre 600 euro in questo periodo", dichiara l'Assoutenti. "Si tratta di un aumento fino al +470% rispetto alle tariffe standard, un vero e proprio salasso per le famiglie italiane che vogliono trascorrere le festività con i propri cari."
La situazione non è migliore per chi sceglie il treno. Assoutenti segnala prezzi esorbitanti anche per i viaggi ferroviari, citando come esempio un biglietto di sola andata da Torino a Reggio Calabria che può arrivare a costare 360 euro. Un costo proibitivo per molti, soprattutto considerando la durata del viaggio e la presenza di alternative, spesso più costose, per chi viaggia con auto propria.
L'associazione dei consumatori evidenzia come questa situazione sia particolarmente grave per chi ha programmato le proprie vacanze pasquali con largo anticipo, trovandosi ora costretto a dover affrontare spese aggiuntive considerevoli. Si chiede quindi un intervento urgente da parte delle istituzioni per regolamentare il settore e contrastare speculazioni che penalizzano i cittadini.
"È necessario un maggiore controllo sulle compagnie aeree e ferroviarie per evitare che si approfittino di periodi di alta domanda per applicare tariffe esorbitanti", conclude l'Assoutenti. "Chiediamo inoltre maggiori investimenti nelle infrastrutture di trasporto pubblico per rendere le alternative più efficienti e convenienti per tutti."
L'Assoutenti ha annunciato di aver avviato una campagna di sensibilizzazione e di raccolta di segnalazioni da parte dei consumatori che si sono visti applicare tariffe eccessive. L'obiettivo è quello di raccogliere dati e prove per poter presentare eventuali reclami e azioni legali contro le compagnie coinvolte. Visita il sito Assoutenti per maggiori informazioni. La situazione richiede un'analisi approfondita e un intervento rapido per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, soprattutto in corrispondenza delle festività e dei periodi di alta stagione turistica. Il diritto alla mobilità non può essere un lusso accessibile solo a pochi.
(