Cucinelli: Dazi e IA? Nessun timore.

Brunello Cucinelli: Dottorato Honoris Causa e sfida all'AI
Brunello Cucinelli, l'imprenditore simbolo del Made in Italy di lusso, ha ricevuto oggi un prestigioso riconoscimento: il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli. Una laurea ad honorem che premia non solo il successo imprenditoriale, ma anche la visione etica e sostenibile che contraddistingue la sua azienda.
Durante la cerimonia di conferimento, Cucinelli ha espresso la sua fiducia nel futuro, mostrando una sorprendente apertura alle sfide tecnologiche e globali. "Non ho paura dei dazi e nemmeno dell’intelligenza artificiale", ha dichiarato l'imprenditore, sottolineando come la tecnologia, se utilizzata con saggezza, possa rappresentare un'opportunità per migliorare la qualità e l'efficienza del processo produttivo, senza minacciare l'artigianalità e la creatività che sono alla base del suo successo.
Cucinelli ha infatti sottolineato l'importanza di un approccio umano e responsabile all'innovazione, invitando a considerare l'AI non come un nemico ma come uno strumento da integrare nel processo creativo, al servizio della qualità e della bellezza del prodotto. La sua filosofia, incentrata sul "benessere umano" e sulla ricerca dell'equilibrio tra profitto e responsabilità sociale, è stata ampiamente elogiata dalle autorità universitarie.
Il rettore dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, nel suo discorso di saluto, ha evidenziato come la figura di Brunello Cucinelli rappresenti un esempio virtuoso di imprenditorialità italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia, profitto ed etica. Il dottorato honoris causa, dunque, non è solo un riconoscimento del passato, ma anche un auspicio per il futuro, un incoraggiamento a proseguire su questa strada di eccellenza e sostenibilità.
L'evento si è svolto in un clima di grande entusiasmo e partecipazione, con la presenza di numerosi studenti, docenti e personalità del mondo imprenditoriale e istituzionale. La cerimonia è stata un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale del Made in Italy nell'economia globale e sull'importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio di competenze e saperi artigianali che rappresentano un vanto per il nostro Paese. Visita il sito dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per maggiori informazioni sull'ateneo.
La conferenza stampa successiva alla cerimonia ha visto Cucinelli rispondere a domande sulla sua visione del futuro del settore tessile e del ruolo dell'artigianato nell'era digitale, confermando ancora una volta la sua fiducia nel potenziale del Made in Italy e la sua determinazione a continuare a investire nella qualità, nella sostenibilità e nel benessere dei suoi collaboratori.
(