Nuova fessura vulcanica vicino a Grindavík, Islanda: allerta per il Sundhnukur

Nuova fessura vulcanica vicino a Grindavík, Islanda: allerta per il Sundhnukur

Islanda: Allarme rosso per il vulcano Sundhnukur, evacuazione a Grindavík

Grindavík, Islanda - Nelle ultime ore la terra trema incessantemente nella penisola di Reykjanes. Oltre 200 terremoti, di varia intensità, sono stati registrati dai sismografi, segnalando un'intensa attività sismica che tiene in allerta la popolazione islandese e gli esperti.

La situazione è particolarmente critica vicino a Grindavík, dove si è aperta una nuova fessura vulcanica nei pressi del villaggio di pescatori e della rinomata Blue Lagoon. L'evacuazione di entrambe le aree è stata ordinata come misura precauzionale per garantire la sicurezza degli abitanti e dei turisti. La protezione civile islandese ha lavorato incessantemente per facilitare lo sfollamento, predisponendo strutture di accoglienza e garantendo l'assistenza necessaria alla popolazione colpita.


Il vulcano Sundhnukur, situato a poca distanza dal sito dell'eruzione, è sotto stretta osservazione. Gli scienziati dell'Icelandic Meteorological Office (IMO) stanno monitorando costantemente l'evoluzione della situazione, analizzando i dati geofisici e geochimici per cercare di prevedere l'ulteriore sviluppo dell'attività vulcanica. Le immagini satellitari mostrano un'intensa attività termica nella zona, confermando la gravità della situazione. La possibilità di un'eruzione più estesa è reale e gli esperti stanno valutando attentamente tutti gli scenari possibili.

La vicinanza della Blue Lagoon, una rinomata località termale, rappresenta un ulteriore elemento di preoccupazione. La chiusura temporanea del sito turistico è stata inevitabile, con conseguenti disagi per numerosi visitatori che si trovavano nella zona. Le autorità stanno lavorando per gestire la situazione e fornire informazioni aggiornate alla popolazione e ai turisti.

Si raccomanda a chiunque si trovi nella penisola di Reykjanes di seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e di rimanere informati sull'evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali. La sicurezza della popolazione è la priorità assoluta in questo momento di emergenza. L'IMO continua a fornire aggiornamenti regolari sulla propria pagina web: https://en.vedur.is/ Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare anche il sito della Protezione Civile islandese.


L'Islanda, terra di fuoco e ghiaccio, è abituata a convivere con l'attività vulcanica. Tuttavia, la rapidità con cui si è sviluppata la situazione attuale e l'intensità dei terremoti hanno reso necessaria un'azione immediata e decisa da parte delle autorità. La speranza è che l'eruzione, se si verificherà, non abbia conseguenze gravi sulla popolazione e sull'ambiente.

(01-04-2025 13:43)