Le Pen accusa: "Elezioni francesi sabotate, un attacco nucleare del sistema"

Le Pen: "Non ci faremo rubare le elezioni!" Giudice sotto scorta dopo la condanna
Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha reagito con durezza alla sua condanna per diffamazione, definendo il verdetto un "attacco al sistema democratico". La giudice che ha emesso la sentenza si trova ora sotto scorta a causa di minacce ricevute."Il sistema ha usato la bomba nucleare", ha tuonato Le Pen in una conferenza stampa, riferendosi alla pesante condanna. "Questa decisione non è solo contro di me, ma contro tutti coloro che si oppongono al potere costituito. Non ci lasceremo calpestare. Combatteremo per difendere la nostra libertà di parola e impedire che questa sentenza sia usata per manipolare le prossime elezioni."
La leader del RN ha accusato i suoi oppositori di voler silenziare le voci critiche e di tentare di influenzare il risultato delle future consultazioni elettorali. La sua affermazione, "non ci faremo rubare le elezioni", riecheggia la retorica utilizzata da altri leader populisti in diversi paesi europei e nel mondo.
La decisione del tribunale, che ha condannato Le Pen per aver condiviso online immagini di atti di crudeltà dell'ISIS, è stata accolta con reazioni contrastanti. Mentre alcuni applaudono la sentenza come un'affermazione della giustizia, altri la considerano un tentativo di limitare la libertà d'espressione.
L'incolumità della giudice, ora sotto stretta sorveglianza a causa delle minacce ricevute, è al centro dell'attenzione. La situazione evidenzia la crescente polarizzazione politica in Francia e gli scontri spesso aspri tra fazioni politiche contrapposte. La condanna di Le Pen e le sue immediate reazioni aprono un dibattito sulla libertà di espressione e sul ruolo della giustizia in un contesto politico sempre più teso.
La vicenda è destinata a tenere banco nella scena politica francese nelle prossime settimane, gettando un'ombra sulle prossime elezioni e sollevando interrogativi sulla sicurezza dei rappresentanti della giustizia. Si attendono ulteriori sviluppi e reazioni dalle istituzioni francesi. Questa situazione ricorda, per certi versi, le tensioni vissute in altri paesi durante periodi di forte instabilità politica. L'attenzione si concentra ora sulla capacità delle istituzioni di mantenere l'ordine e garantire una campagna elettorale libera e democratica.
(