**Dazi USA di Trump: scatta l'allarme prezzi, ecco chi pagherà il conto (e perché).**

```html
Guerra Commerciale: Trump annuncia dazi, UE pronta alla rappresaglia
Bruxelles trema: l'annuncio di nuovi dazi "reciproci" da parte dell'amministrazione Trump, previsto per domani 2 Aprile, getta ombre inquietanti sul commercio globale. BRL'incertezza regna sovrana, mentre si attendono i dettagli sui Paesi coinvolti e l'entità precisa delle tariffe. La Casa Bianca ha già reso noto che i dazi entreranno "immediatamente in vigore" dopo l'annuncio, lasciando poco margine di manovra. BR
L'Unione Europea, dal canto suo, si dichiara pronta a rispondere con misure equivalenti. I vertici comunitari stanno valutando diverse opzioni, dalla ritorsione mirata a settori specifici a un'azione legale presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). BR
Anche oltremanica si guarda con preoccupazione all'evolversi della situazione. Keir Starmer, leader dell'opposizione britannica, ha espresso timori per l'impatto che i dazi potrebbero avere sull'economia del Regno Unito. "Ci aspettiamo che il Regno Unito sia colpito," ha dichiarato, sottolineando la necessità di una risposta coordinata a livello internazionale. BR
L'effetto domino sui prezzi al consumo è un'altra delle principali preoccupazioni. Gli analisti prevedono un aumento dei costi per le imprese e, di conseguenza, per i consumatori finali, in particolare per i prodotti provenienti dai Paesi colpiti dai dazi. La situazione rimane fluida e in rapida evoluzione, con implicazioni potenzialmente significative per l'economia globale.```
(