**Il preside Arte contro il voto in condotta: "Priorità all'educazione, non alla sanzione"**

**Il preside Arte contro il voto in condotta: "Priorità all

```html

Voto in condotta, un dibattito aperto: L'intervista esclusiva al Preside dell'Istituto Marco Polo

Firenze, [Data Odierna] - La discussione sul voto in condotta nelle scuole italiane è più accesa che mai, soprattutto dopo alcuni episodi di bullismo che hanno scosso l'opinione pubblica. Abbiamo incontrato in esclusiva il Preside dell'Istituto Tecnico Marco Polo di Firenze, il quale ha espresso una posizione che va oltre la semplice sanzione disciplinare.

"Certamente, comportamenti bullistici e violenti meritano una sanzione adeguata," ha dichiarato il Preside. "Ma limitarsi al giudizio, al voto numerico, non è sufficiente. Risulta essere un intervento miope se non accompagnato da un percorso educativo strutturato."

Il Preside Arte si è detto personalmente favorevole all'abolizione del voto in condotta. "Se fosse per me, lo abolirei. Credo che sia uno strumento superato e poco efficace. Con i ragazzi serve un lavoro educativo profondo, basato sull'ascolto, sul dialogo e sulla responsabilizzazione. Dobbiamo aiutarli a comprendere le conseguenze delle loro azioni, non solo punirli."

Il Preside ha sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo i docenti, ma anche i genitori, gli psicologi e gli assistenti sociali. "È necessario creare una rete di supporto intorno agli studenti, soprattutto a quelli che manifestano comportamenti problematici. Dobbiamo capire le cause del loro disagio e offrire loro gli strumenti per superarlo."

L'intervista ha evidenziato una visione moderna e progressista della scuola, un luogo dove la punizione cede il passo all'educazione e alla crescita personale. Un approccio che, secondo il Preside, è fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

La polemica sul voto in condotta è destinata a rimanere aperta, ma l'intervento del Preside Arte ha offerto un contributo prezioso al dibattito, spostando l'attenzione sulla necessità di un intervento educativo più efficace e completo.

```

(02-04-2025 01:00)