Mykonos sommersa: alluvione lampo travolge le Cicladi

Mykonos sommersa: alluvione lampo travolge le Cicladi

Alluvioni lampo nelle Cicladi: Paros e Mykonos sotto acqua

Un violento nubifragio ha colpito le isole Cicladi, causando inondazioni devastanti e ingenti danni a Paros e Mykonos. Le strade si sono trasformate in torrenti, con acqua che ha raggiunto livelli allarmanti, sommergendo negozi, abitazioni e attività commerciali. La furia dell'acqua, improvvisa e intensa, ha preso di sorpresa la popolazione, che si è trovata a fronteggiare una situazione di emergenza.

A Mykonos, in particolare, le immagini che circolano sui social media mostrano scene di caos e devastazione. Le vie principali, normalmente affollate di turisti, sono state trasformate in fiumi impetuosi, con auto trascinate dalla corrente e persone costrette a trovare riparo. Molti turisti hanno documentato l'evento, condividendo video e foto che testimoniano la potenza del maltempo. Il porto di Mykonos ha subito danni significativi, con alcune imbarcazioni danneggiate o affondate. Le autorità locali sono impegnate nelle operazioni di soccorso e di ripristino, cercando di valutare l'entità dei danni e di garantire la sicurezza della popolazione.

Anche Paros è stata duramente colpita. Seppur con minore intensità rispetto a Mykonos, l'isola ha registrato forti piogge e allagamenti che hanno causato disagi alla popolazione e danni alle infrastrutture. Diverse strade sono state chiuse al traffico a causa delle inondazioni, mentre si stanno valutando i danni alle abitazioni e alle attività commerciali.

I vigili del fuoco e la protezione civile sono intervenuti per assistere la popolazione e per mettere in sicurezza le zone più colpite. Al momento non si registrano vittime, ma sono in corso le operazioni di verifica e soccorso per accertare eventuali dispersi. L'entità dei danni è ancora in fase di valutazione, ma si prevedono costi ingenti per la riparazione delle infrastrutture e la ricostruzione delle aree colpite.

Il sindaco di Mykonos, in collaborazione con il comune, ha dichiarato lo stato di emergenza, sollecitando l'intervento del governo greco per ottenere aiuti e fondi per la ricostruzione. La situazione rimane critica, con le previsioni meteo che non escludono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore. Si raccomanda ai turisti di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

La rapidità e l'intensità delle precipitazioni hanno reso difficile la prevenzione di eventi di tale portata, evidenziando la necessità di investimenti in infrastrutture adeguate a far fronte a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

(01-04-2025 17:11)