Ue pronta alla contromossa: dazi Usa, von der Leyen sfida Trump

Ue pronta alla contromossa: dazi Usa, von der Leyen sfida Trump

Ue contro Trump: Von der Leyen sfida il Presidente USA sui dazi

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha risposto con fermezza alle minacce di Donald Trump di imporre nuove tariffe agli Stati che ritiene abbiano "approfittato" degli Stati Uniti.

Durante la plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, von der Leyen ha affermato chiaramente: "Non è l'Europa che ha iniziato questo scontro sui dazi". Ha poi aggiunto, con un tono deciso ma misurato: "Non vogliamo necessariamente effettuare rappresaglie, ma abbiamo un piano forte per rispondere se necessario".

La dichiarazione arriva in risposta all'annuncio di Trump, previsto per il 2 aprile, di nuove tariffe che colpirebbero diversi Paesi ritenuti colpevoli di pratiche commerciali sleali. La fermezza di von der Leyen indica una chiara volontà di difendere gli interessi dell'Unione Europea e di non subire passivamente le decisioni unilaterali dell'amministrazione americana.

La presidente della Commissione ha sottolineato l'impegno dell'Ue a risolvere le controversie commerciali attraverso il dialogo e il rispetto delle regole internazionali, ma ha anche lasciato intendere che l'Europa è pronta a difendersi con azioni altrettanto decise se necessario. L'Unione Europea dispone di un ampio arsenale di strumenti per rispondere a misure protezionistiche, tra cui l'imposizione di dazi di ritorsione su prodotti americani.

La situazione resta tesa, con l'attesa per l'annuncio ufficiale delle nuove tariffe di Trump e la conseguente risposta dell'Unione Europea. L'escalation di questo conflitto commerciale potrebbe avere pesanti ripercussioni sull'economia globale, mettendo a rischio gli scambi internazionali e causando un aumento dei prezzi per i consumatori. L'Europa, dunque, si prepara a un confronto diretto con gli Stati Uniti, dimostrando una determinazione che lascia pochi spazi per la mediazione.

La sfida lanciata da von der Leyen rappresenta un segnale forte di unità europea di fronte alle pressioni americane. Resta da vedere quale sarà la natura e l'entità della risposta dell'Ue, ma la dichiarazione della Presidente della Commissione lascia intendere che l'Europa non intende soccombere alle pressioni di Trump. Il mondo osserva con attenzione l'evolversi di questa crisi, con l'auspicio che si possa trovare una soluzione diplomatica prima che la situazione degeneri ulteriormente. Seguiremo gli sviluppi di questa vicenda cruciale per le relazioni transatlantiche.

(01-04-2025 10:41)