Meloni: Reddito di cittadinanza eliminato, un milione di posti di lavoro in più

Meloni: Stop al Reddito di Cittadinanza, un Milione di Nuovi Posti di Lavoro?
Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica di Fratelli d'Italia, ha ribadito con forza la posizione del partito sul Reddito di Cittadinanza, definendolo una "mancetta" e sostenendo che la sua abolizione porterebbe alla creazione di oltre un milione di nuovi posti di lavoro. Le dichiarazioni, rilasciate nel corso di un'intervista a RaiNews, hanno riacceso il dibattito sulla misura di sostegno al reddito introdotta nel 2019.
"Lo Stato non deve distribuire mancette, ma deve creare le condizioni per far sì che ogni cittadino possa lavorare e mantenersi dignitosamente", ha affermato Arianna Meloni, sottolineando l'importanza di investire in politiche attive del lavoro e nella formazione professionale per combattere la disoccupazione. Secondo la responsabile della segreteria politica di FdI, il Reddito di Cittadinanza, così com'è strutturato, avrebbe generato una dipendenza dal sussidio, scoraggiando la ricerca attiva di un'occupazione.
La Meloni ha inoltre evidenziato la necessità di riformare il sistema di protezione sociale, rendendolo più efficiente ed efficace. "Dobbiamo puntare su un modello che incentivi il lavoro, che offra opportunità concrete alle persone e che non crei situazioni di assistenzialismo", ha aggiunto. La sua dichiarazione sull'impatto occupazionale dell'abolizione del sussidio è stata oggetto di accesi dibattiti, con economisti ed esperti che si sono espressi con pareri discordanti sulla reale portata di questo effetto.
L'affermazione di un milione di posti di lavoro in più in assenza del Reddito di Cittadinanza è una stima audace, che necessita di ulteriori approfondimenti e analisi. Le critiche non mancano, con esponenti dell'opposizione che contestano l'ottimismo espresso da Meloni, sottolineando le possibili conseguenze negative per le fasce più vulnerabili della popolazione. La discussione sulla sostenibilità del Reddito di Cittadinanza e sulle sue effettive ricadute sul mercato del lavoro rimane quindi aperta e destinata a proseguire nei prossimi mesi, soprattutto in vista di possibili riforme o modifiche al sistema di welfare italiano.
Il dibattito, inoltre, si concentra anche sulle alternative al Reddito di Cittadinanza che il governo intende proporre, con l'obiettivo di garantire un supporto adeguato alle persone in difficoltà senza però creare disincentivi al lavoro. La sfida, dunque, è quella di trovare un equilibrio tra protezione sociale e promozione dell'occupazione, un obiettivo complesso che richiede un'attenta pianificazione e un'analisi approfondita delle diverse soluzioni possibili. La posizione di Arianna Meloni rappresenta un tassello importante in questo complesso scenario, ma certamente non l'unico.
(