Blitz contro il gioco illegale online: sequestro siti e 350 milioni di euro evasi

Blitz contro il gioco illegale online: sequestro siti e 350 milioni di euro evasi

Blitz contro siti di gioco illegali: 50 siti oscurati, evasi 350 milioni di euro

Una massiccia operazione della Guardia di Finanza ha portato all'oscuramento di 50 siti di gioco online illegali, smantellando un'organizzazione criminale che aveva evaso oltre 350 milioni di euro di tasse. L'inchiesta, durata mesi, ha svelato un complesso sistema di frode fiscale basato sull'utilizzo di licenze rilasciate nei Caraibi, note per la loro scarsa trasparenza e controlli labili.

Il pericolo per gli utenti era concreto e molteplice. Secondo le indagini, i giocatori che utilizzavano queste piattaforme rischiavano di non ricevere le vincite promesse, di giocare con percentuali di vincita inferiori a quelle dichiarate e, nel peggiore dei casi, di perdere il proprio saldo di gioco senza possibilità di recupero. La mancanza di regolamentazione e la giurisdizione esotica rendevano estremamente difficile, se non impossibile, ottenere giustizia in caso di controversie.

Le indagini hanno evidenziato come l'organizzazione criminale si servisse di società “schermo” registrate in paradisi fiscali per mascherare le proprie attività e eludere il fisco italiano. L'utilizzo di licenze caraibiche, spesso ottenute con procedure semplificate e poco trasparenti, consentiva di operare al di fuori del controllo delle autorità italiane.

L'operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, tra cui conti correnti, immobili e auto di lusso. Sono in corso ulteriori indagini per accertare eventuali complicità e responsabilità a livello internazionale. L'azione delle forze dell'ordine rappresenta un importante segnale di contrasto al gioco illegale online, un fenomeno in costante crescita che rappresenta un serio pericolo per i giocatori e per le finanze pubbliche.

Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'importanza di rafforzare la lotta contro il gioco d'azzardo illegale e di tutelare i consumatori da pratiche commerciali scorrette. È fondamentale, infatti, che i giocatori possano affidarsi a piattaforme sicure e regolamentate, in grado di garantire trasparenza e rispetto delle normative.

L'invito rivolto ai cittadini è quello di prestare la massima attenzione prima di accedere a piattaforme di gioco online, verificando attentamente la presenza di una regolare licenza rilasciata da un'autorità di gioco riconosciuta a livello internazionale e rispettando le normative nazionali sul gioco d'azzardo. Solo in questo modo si potrà ridurre il rischio di frodi e di perdite economiche significative.

Per maggiori informazioni sulle normative in materia di gioco d'azzardo online in Italia, si consiglia di consultare il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Ricordiamo inoltre l'importanza di giocare responsabilmente e di chiedere aiuto in caso di problemi di gioco compulsivo, rivolgendosi ad associazioni specializzate come Gioco Responsabile.

(31-03-2025 08:16)