Scontro di Civiltà: Il Nuovo Millennio

**TITOLO: Scontro Globale: L'Onda Neo-Autoritaria Sfida la Liberal-Democrazia nel 2024**BRIl 2024 è l'anno in cui si materializza uno scontro epocale: **la terza guerra ideologica**. Un conflitto globale che vede contrapporsi i leader neo-autoritari e i sostenitori della liberal-democrazia, un confronto che sta riscrivendo le regole del gioco a livello internazionale.BRBRLa posta in gioco è alta: il futuro dell'ordinamento mondiale, la direzione della storia e la conservazione (o l'abbandono) delle tradizioni.BRBROsserviamo come dinamiche complesse stanno ribaltando equilibri consolidati e forgiando nuove alleanze, in un panorama geopolitico in rapida evoluzione. Lo vediamo, ad esempio, nel contesto delle elezioni europee di quest'anno. La crescente affermazione di partiti populisti e nazionalisti in diversi paesi membri dell'Unione Europea è un chiaro segnale di questa tendenza. Questo fenomeno, lungi dall'essere isolato, si inserisce in un quadro più ampio di contestazione dei valori liberal-democratici e di affermazione di modelli politici più orientati verso la sovranità nazionale e il controllo dei confini.BRBRIl conflitto in Ucraina, ad esempio, e le tensioni crescenti in Medio Oriente sono in parte alimentate da questa contrapposizione ideologica. La crisi climatica, con le sue conseguenze sociali ed economiche, sta esacerbando ulteriormente le disuguaglianze e le tensioni, creando terreno fertile per la diffusione di narrazioni alternative che mettono in discussione il modello liberal-democratico.BRBRIl nodo centrale di questa "guerra ideologica" risiede nella capacità delle democrazie liberali di rispondere alle sfide del presente, offrendo soluzioni concrete ai problemi dei cittadini e contrastando la disinformazione e la propaganda che minano la fiducia nelle istituzioni e nei valori condivisi.BRUn esito a favore dell'una o dell'altra parte plasmerà il futuro del pianeta, influenzando le nostre vite in modi che possiamo solo immaginare.BRRiferimenti:BRIstituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)BRIstituto Affari Internazionali (IAI)
(