Putin sotto attacco: Trump irato, minacce a Mosca e Teheran sulla guerra in Ucraina

Putin sotto attacco: Trump irato, minacce a Mosca e Teheran sulla guerra in Ucraina

Tensione internazionale: Biden parlerà con Putin, nuove minacce da Trump

La settimana si apre con un clima geopolitico teso. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dovrebbe parlare telefonicamente con il suo omologo russo, Vladimir Putin, nel corso dei prossimi giorni. La Casa Bianca non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale con data e ora precise, ma fonti anonime confermano l'imminente conversazione. Secondo indiscrezioni filtrate alla stampa internazionale, al centro del colloquio ci sarà la situazione in Ucraina, con Biden pronto ad aumentare le pressioni economiche su Mosca nel caso in cui non si raggiungesse un accordo sulla de-escalation del conflitto. Si vocifera di nuovi dazi mirati a settori strategici dell'economia russa.

Intanto, dalla Farnesina arrivano smentite categoriche riguardo alla presunta morte di un foreign fighter italiano impegnato in Ucraina. La notizia, diffusa sui social media e rimbalzata su alcuni siti web, è stata definita “falsa” dal Ministero degli Affari Esteri, che ha ribadito l'impegno costante nel monitorare la situazione dei cittadini italiani presenti nel teatro di guerra.

Un'ulteriore nota di preoccupazione arriva dalle dichiarazioni di Donald Trump. L'ex Presidente americano, in un'intervista rilasciata a Fox News, ha espresso la sua rabbia nei confronti di Putin e ha lanciato nuove minacce anche contro l'Iran. Trump ha affermato di essere "arrabbiato" con il Presidente russo per la situazione in Ucraina, senza però specificare quali azioni intraprenderebbe o quali pressioni eserciterebbe. Le sue dichiarazioni, come sempre, hanno acceso un acceso dibattito politico negli Stati Uniti, alimentando le tensioni internazionali già molto alte.

La situazione in Ucraina rimane estremamente delicata. Le trattative di pace, finora, non hanno prodotto risultati concreti e il rischio di un'escalation del conflitto rimane elevato. L'attesa per la telefonata tra Biden e Putin è dunque carica di aspettative, con il mondo intero con il fiato sospeso in attesa di capire quali saranno le decisioni prese dai leader delle due superpotenze.

Gli sviluppi della situazione saranno costantemente monitorati e aggiornati. La comunità internazionale guarda con apprensione all'evolversi della crisi, sperando in una rapida de-escalation che eviti ulteriori perdite di vite umane e un peggioramento della crisi umanitaria.

(30-03-2025 17:08)