Calenda: alleanza con FI, +Europa, parte del Pd e "volenterosi"

Calenda: alleanza con FI, +Europa, parte del Pd e "volenterosi"

Calenda chiude il Congresso di Azione: un'alleanza allargata per le Europee?

Carlo Calenda ha chiuso ieri il congresso di Azione, tracciando le linee programmatiche del partito in vista delle elezioni europee del 2024. Il leader di Azione ha delineato una visione ambiziosa, puntando a un'alleanza che vada ben oltre i confini del suo partito. "Vogliamo costruire un grande polo liberal-riformista", ha dichiarato Calenda, "un gruppo di volenterosi, uniti da una visione comune del futuro dell'Europa e dell'Italia".

La proposta di Calenda è chiara: un'ampia coalizione che includa Azione, Forza Italia, +Europa e una parte del Partito Democratico. Una sfida non semplice, considerando le tensioni e le divergenze politiche che caratterizzano il panorama attuale. Ma Calenda sembra fiducioso: "Siamo convinti che sia possibile superare le divisioni e costruire un progetto politico capace di rappresentare una larga fetta dell'elettorato italiano che desidera un'Europa moderna e riformata."

L'obiettivo dichiarato è quello di superare la frammentazione del centro e di offrire un'alternativa credibile sia al centrodestra che al centrosinistra. Calenda ha sottolineato l'importanza di un programma comune incentrato su temi chiave come la crescita economica sostenibile, la modernizzazione del Paese e una politica estera europea forte e coesa.

"Non si tratta solo di un accordo elettorale, ma di un progetto politico di lungo periodo", ha affermato Calenda. "Vogliamo costruire una formazione politica capace di governare l'Italia e di contribuire a un futuro migliore per i cittadini europei".

La strada verso questa alleanza è ancora lunga e tortuosa. Le trattative con gli altri partiti saranno cruciali, e il raggiungimento di un accordo programmatico condiviso rappresenta una sfida significativa. Tuttavia, la determinazione di Calenda e l'ambizione del progetto lasciano intendere che Azione intende giocare un ruolo da protagonista nel prossimo scenario politico europeo. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità di Calenda di convincere gli alleati potenziali a mettere da parte le divergenze e a lavorare insieme per un obiettivo comune. Le prossime settimane saranno decisive per capire se questa visione ambiziosa si trasformerà in una realtà politica concreta.

(30-03-2025 15:59)