Onde giganti in piscina: il terremoto scuote il grattacielo

Panico a Bangkok: la scossa sismica agita le acque della piscina a sfioro sul tetto
Bangkok, Thailandia - Momenti di terrore per alcuni residenti di un lussuoso condominio di Bangkok, che si sono trovati a vivere sulla propria pelle gli effetti di una scossa sismica. La scena, surreale e al tempo stesso inquietante, si è svolta sulla terrazza panoramica dell'edificio, vicino alla spettacolare piscina a sfioro. Mentre alcuni si rilassavano a bordo vasca, godendosi la vista mozzafiato sulla città, la terra ha cominciato a tremare.
"È stato improvviso, un movimento violento che ha fatto oscillare le sedie e le piante," racconta un testimone, ancora visibilmente scosso dall'accaduto. "L'acqua della piscina ha cominciato a ondeggiare in modo impressionante, creando onde alte quasi mezzo metro. La paura è stata palpabile, tutti abbiamo capito subito che non si trattava di un semplice movimento."
Il filmato girato da alcuni presenti, diventato virale sui social media, mostra chiaramente l'agitazione delle acque della piscina. Le onde, generate dalla scossa tellurica, si infrangono contro i bordi della vasca, creando uno spettacolo tanto suggestivo quanto allarmante. La scena sottolinea la forza del sisma, pur se di lieve entità, e la vulnerabilità anche di strutture apparentemente solide di fronte a eventi naturali imprevedibili.
L'Istituto Geofisico thailandese ha confermato l'evento sismico, fornendo dettagli sulla magnitudo e sull'epicentro del terremoto. L'USGS, ente governativo statunitense, offre una mappa mondiale in tempo reale dell'attività sismica che potrebbe fornire ulteriori informazioni sull'evento. Anche se fortunatamente non si sono registrati danni significativi al condominio o feriti gravi, l'episodio ha lasciato un segno indelebile nei presenti, ricordando la potenza della natura e l'importanza di essere preparati ad affrontare situazioni di emergenza.
La notizia ha suscitato un ampio dibattito online, con molti utenti che hanno condiviso le proprie esperienze simili in caso di terremoti e la necessità di migliorare le norme di sicurezza antisismiche negli edifici, soprattutto in aree a rischio. L'incidente della piscina a sfioro, seppur apparentemente minore, serve come un potente promemoria della fragilità di fronte alle forze della natura, anche nelle città più moderne e sviluppate.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
(