Mafia cinese: il cuore d'Italia nel mirino

Mafia cinese: il cuore d

Nel cuore dell’Italia, l’ombra lunga della mafia cinese

Un’inchiesta della DIA desta allarme: la criminalità organizzata cinese si sta espandendo rapidamente e con sempre maggiore violenza sul territorio nazionale.

Secondo una serie di rapporti investigativi della Direzione Investigativa Antimafia, la criminalità organizzata di matrice cinese sta consolidando la sua presenza in Italia, mostrando una pericolosità crescente e una capacità di infiltrazione in settori economici cruciali. Non si tratta più di singoli episodi isolati, ma di una presenza strutturata e ramificata, capace di operare con efficacia e brutalità.

Abbiamo intervistato Vincenzo Musacchio, esperto di criminalità organizzata, per comprendere meglio la portata del fenomeno e le sue implicazioni per la sicurezza nazionale.

La situazione è allarmante”, afferma Musacchio. “La criminalità organizzata cinese non si limita più ad attività come il traffico di esseri umani o il contrabbando, ma sta investendo in settori strategici dell'economia, dal tessile all'agroalimentare, al commercio online. Questo permette loro di riciclare capitali in modo più efficiente e di rafforzare la propria influenza.”

Musacchio sottolinea la necessità di un intervento deciso e coordinato da parte delle forze dell’ordine: “Serve una maggiore collaborazione internazionale, una condivisione di informazioni più efficace e una maggiore attenzione alle infiltrazioni nelle piccole e medie imprese. Bisogna smantellare le reti criminali, ma anche contrastare il sistema di omertà e intimidazione che le protegge.”

La DIA evidenzia, nei suoi rapporti, l’utilizzo di metodi sempre più violenti e spietati da parte delle organizzazioni criminali cinesi. Si registra un aumento di casi di estorsione, usura e violenza, con una crescente propensione a ricorrere all’uso di armi. Questo nuovo livello di aggressività preoccupa gli inquirenti, che temono un’escalation di violenza negli anni a venire.

La sfida è di grande portata, conclude Musacchio. “Non si tratta solo di contrastare una criminalità organizzata tradizionale, ma di affrontare un fenomeno in costante evoluzione, che si adatta rapidamente alle strategie di contrasto. La lotta contro la mafia cinese richiede un impegno costante e una profonda conoscenza della sua struttura e dei suoi meccanismi operativi.

L’appello è chiaro: è necessario un maggiore impegno da parte delle istituzioni per contrastare l’espansione della criminalità organizzata cinese in Italia, prima che sia troppo tardi. La lotta contro questa minaccia richiede un approccio multiforme, che coinvolga forze dell'ordine, magistratura e politica, con una collaborazione internazionale sempre più stretta.

(28-03-2025 10:50)