Stop al Ponte sullo Stretto: l'UE boccia la valutazione ambientale.

Stop al Ponte sullo Stretto: l

```html

Ponte sullo Stretto: Bruxelles Frena, Compensazioni Insufficienti e Deroga Ambientale Mancante

Nuovo ostacolo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Sembrava tutto pronto per l'avvio dei lavori, ma un imprevisto stop da Bruxelles rischia di ritardare ulteriormente il progetto. La Commissione Europea ha infatti sollevato serie preoccupazioni riguardo alle compensazioni ambientali previste per tre siti specifici interessati dalla costruzione.

Secondo fonti vicine al dossier, le compensazioni considerate adeguate nella fase di valutazione preliminare sembrerebbero ora insufficienti agli occhi degli esperti europei. Questo significa che il Governo dovrà presentare ulteriori garanzie e misure mitigative per ottenere il via libera definitivo.

Un altro nodo cruciale è rappresentato dalla mancanza di una deroga ambientale specifica. Le normative europee in materia di tutela ambientale sono particolarmente stringenti e richiedono una valutazione approfondita degli impatti del progetto. La procedura per ottenere questa deroga si preannuncia complessa e potrebbe richiedere tempi lunghi.

Al momento, non è chiaro quanto tempo richiederà la risoluzione di queste problematiche. Si prevede che i tecnici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti saranno chiamati a confrontarsi con i funzionari europei per trovare una soluzione condivisa. L'obiettivo è quello di sbloccare il progetto nel più breve tempo possibile, ma senza compromettere la tutela dell'ambiente.

Resta alta l'attenzione sul caso e si attendono sviluppi nelle prossime settimane. Il Ponte sullo Stretto rimane un'opera strategica per il Governo, ma la strada verso la sua realizzazione è ancora costellata di ostacoli burocratici e ambientali.```

(29-03-2025 01:00)