Fine dell'ora solare: torna l'ora legale

Lancette un'ora avanti: Domani torna l'ora legale
Domani, domenica 26 marzo 2023, alle ore 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora avanti. Torna, dunque, l'ora legale, un appuntamento annuale che, per molti, segna l'inizio ufficiale della primavera e del cambio di stagione.
Quest'anno, come ogni anno, il passaggio all'ora legale è accompagnato da un acceso dibattito sulla sua reale utilità. Molti studi, infatti, hanno evidenziato l'impatto negativo sul nostro ritmo circadiano, con conseguenze che possono andare da una semplice stanchezza a problemi più seri per la salute. Ricerche scientifiche mostrano come il cambio di ora possa influenzare il nostro sonno, l'umore e persino la produttività lavorativa. Alcuni esperti sostengono, inoltre, che i benefici in termini di risparmio energetico siano ormai marginali, se non addirittura inesistenti, considerata l'evoluzione delle tecnologie e dei consumi energetici.
Nonostante le critiche, l'ora legale rimane in vigore in molti Paesi europei, seppur con un'opinione pubblica sempre più divisa. L'Unione Europea sta discutendo la possibilità di abolirla definitivamente, ma per il momento il cambio di ora resta un appuntamento fisso nel calendario. Il Parlamento europeo ha già espresso una posizione in merito , auspicando una maggiore uniformità nell'applicazione dell'ora legale.
In attesa di una decisione definitiva, prepariamoci dunque a questo piccolo ma significativo cambiamento: domenica, alle 2:00, le lancette andranno spostate in avanti di un'ora. Ricordiamo di regolare orologi, smartphone e altri dispositivi elettronici per evitare spiacevoli inconvenienti. L'ora legale ci accompagnerà fino al prossimo autunno, quando, con il ritorno all'ora solare, le lancette torneranno indietro. Sarà interessante vedere come evolverà la situazione nel corso degli anni e se finalmente verrà presa una decisione definitiva sul futuro del cambio di orario.
(