Rapporto Censis: la televisione domina ancora, ma internet avanza e i social network esplodono.

```html
Italia Davanti alla TV: un Amore Che Non Tramonta, Ma Internet Incalza
Il 94,1% degli italiani si informa attraverso il piccolo schermo. La televisione, nonostante le previsioni di imminente declino, continua a essere una colonna portante dell'informazione nel nostro paese. A rivelarlo è l'ultimo rapporto Censis, che fotografa le abitudini degli italiani in fatto di media.
I telegiornali si confermano la principale fonte di notizie, seguiti a ruota da Facebook. Un dato interessante, quest'ultimo, che evidenzia come i social network siano ormai parte integrante del panorama informativo nazionale. BRTuttavia, il rapporto Censis sottolinea una crescita significativa dell'utilizzo di internet per l'informazione, con un boom dei social media, soprattutto tra i giovani.
Il documento evidenzia anche un cambio di passo nel mondo dell'influencer marketing, colpito dal recente scandalo noto come "Pandoro Gate". Il Censis indica come questa vicenda abbia contribuito a minare la fiducia del pubblico nei confronti di alcune figure che prima godevano di grande popolarità e credibilità. BRQuesto evento ha sollevato interrogativi sull'etica e sulla trasparenza delle sponsorizzazioni online, portando a una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori. BRLa ricerca mette in luce come la televisione, in questo contesto, riesca a mantenere un ruolo di maggiore affidabilità percepita dal pubblico, specialmente in un momento di crisi di fiducia verso altre fonti informative.
Sembra quindi che, nonostante la crescita inarrestabile del web, il divano e la tv restino un punto fermo per l'informazione di molti italiani. Sarà interessante vedere come evolverà questo scenario nei prossimi anni, con l'avvento di nuove tecnologie e piattaforme.
Per approfondire, si consiglia di consultare il sito del Censis: Censis
```(