Mafia cinese: il cuore d'Italia nel mirino

Mafia cinese: il cuore d

Nel cuore dell’Italia, l’ombra lunga della mafia cinese

Un’inchiesta della DIA dipinge un quadro preoccupante: la criminalità organizzata cinese sta consolidando la sua presenza sul territorio nazionale, espandendosi in settori cruciali dell'economia e mostrando una crescente capacità di infiltrazione nelle istituzioni.

“La situazione è più grave di quanto si pensi”, afferma Vincenzo Musacchio, esperto di criminalità organizzata e autore di numerosi studi sul fenomeno mafioso cinese. Abbiamo intervistato Musacchio per comprendere meglio la portata di questa emergenza.

Secondo i rapporti investigativi della Direzione Investigativa Antimafia, le cosche cinesi non si limitano più al traffico di droga e al contrabbando, ma stanno investendo in settori come il commercio all’ingrosso, la ristorazione, l’edilizia e persino le nuove tecnologie. Questa diversificazione rappresenta una sfida significativa per le forze dell'ordine, che devono confrontarsi con una criminalità organizzata più sofisticata e ramificata.

“La loro strategia è quella di mimetizzarsi, di integrarsi nel tessuto economico legale per poi sfruttarlo a proprio vantaggio”, spiega Musacchio. “Utilizzano tecniche avanzate di riciclaggio di denaro sporco e sfruttano la fragilità di alcuni settori economici, come quello tessile, per imporre i propri prezzi e annientare la concorrenza leale.”

L’aumento della violenza, anche con l’utilizzo di armi da fuoco, è un ulteriore segnale allarmante. Non si tratta più solo di regolamenti di conti interni, ma di una crescente aggressività nei confronti di chi tenta di ostacolare le loro attività illegali.

“Bisogna agire con decisione e coordinamento”, sottolinea Musacchio. “Sono necessarie maggiori risorse per le forze di polizia, una maggiore collaborazione internazionale e una legislazione più efficace per contrastare il riciclaggio di denaro sporco e le infiltrazioni nelle istituzioni.” L’esperto evidenzia anche l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione della popolazione, affinché si possa individuare e segnalare tempestivamente eventuali attività sospette.

La lotta alla criminalità organizzata cinese richiede un impegno costante e su più fronti. La sfida è ardua, ma la consapevolezza del pericolo e la determinazione nel contrastarlo sono fondamentali per preservare la sicurezza e l'integrità del nostro Paese.

L'intervista completa a Vincenzo Musacchio sarà pubblicata prossimamente sul nostro sito.

(28-03-2025 10:50)