Emergenza Myanmar-Thailandia: oltre 8000 italiani al sicuro, secondo la Farnesina

Nessuna criticità per gli italiani in Myanmar e Thailandia, rassicura la Farnesina
Situazione sotto controllo per i connazionali in Myanmar e Thailandia colpiti dai recenti eventi. L'Unità di Crisi della Farnesina ha diramato un comunicato rassicurante, affermando che "In Myanmar e Thailandia più di 8000 italiani, finora nessuna criticità".
Grazie a un'efficace azione di monitoraggio, condotta tramite l'invio di SMS ai connazionali registrati sull'app "Viaggiare Sicuri", il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha potuto verificare la situazione sul campo. Il messaggio inviato ha permesso di raccogliere informazioni dirette sulle condizioni dei cittadini italiani nella zona, confermando l'assenza di difficoltà o situazioni critiche.
"Abbiamo potuto verificare che nessuno ha avuto difficoltà o ha incontrato situazioni critiche", ha dichiarato l'Unità di Crisi, specificando che i principali aeroporti della regione sono aperti e operativi, garantendo la regolarità dei voli. Questa puntualizzazione è fondamentale per tranquillizzare le famiglie e i connazionali preoccupati per la sicurezza dei loro cari.
L'utilizzo dell'app "Viaggiare Sicuri" si conferma uno strumento prezioso per la gestione delle emergenze all'estero. La registrazione sulla piattaforma permette infatti al Ministero di contattare tempestivamente i cittadini italiani in caso di necessità, garantendo un'assistenza rapida ed efficace. Si raccomanda a tutti i connazionali che si recano all'estero di registrarsi sull'applicazione per essere sempre informati e poter usufruire dei servizi offerti dalla Farnesina in caso di bisogno.
La tempestività della risposta e la trasparenza delle comunicazioni da parte del Ministero dimostrano l'impegno continuo nell'assicurare la sicurezza e la protezione dei cittadini italiani all'estero, anche in contesti complessi e potenzialmente a rischio.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi all'app "Viaggiare Sicuri", è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: www.viaggiaresicuri.it
(