Terremoto in Myanmar: impatto devastante, confronto tra placche tettoniche

Terremoto in Myanmar: impatto devastante, confronto tra placche tettoniche

Myanmar, terremoto devastante: la liquefazione del suolo inghiotte gli edifici

Il violento sisma che ha colpito il Myanmar, di magnitudo stimata ben superiore a quella del terremoto di Amatrice, ha lasciato una scia di distruzione senza precedenti. Secondo il sismologo Alessandro Amato dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la potenza del sisma, circa 300 volte superiore a quello che nel 2016 colpì il centro Italia, è stata amplificata da un fenomeno geologico particolarmente devastante: la liquefazione del suolo.

“Gli edifici vengono letteralmente ‘inghiottiti’ dal terreno - spiega Amato in un'intervista rilasciata a Repubblica - a causa della liquefazione. Il terreno saturo d'acqua, sottoposto a forti sollecitazioni, perde la sua consistenza, comportandosi come un fluido. Questo fenomeno ha contribuito in modo drammatico al crollo di numerose strutture.”

L'esperto dell'INGV sottolinea la complessità del quadro sismologico: “La zona è caratterizzata dallo scontro tra due placche tettoniche, quella indiana e quella burmese. Questa interazione genera una forte attività sismica, con scosse di assestamento che seguono inevitabilmente la scossa principale. È fondamentale, quindi, restare vigili e attenti alle indicazioni delle autorità locali.”

La potenza del sisma in Myanmar non solo ha superato di gran lunga quella di Amatrice, ma evidenzia anche la vulnerabilità di molte aree del mondo di fronte a eventi sismici di questa portata. La necessità di investire in infrastrutture antisismiche robuste e in sistemi di allerta precoci appare più che mai urgente, soprattutto nelle zone ad alto rischio sismico.

L'INGV sta seguendo con attenzione l'evoluzione della situazione, monitorando l'attività sismica e fornendo supporto scientifico alle autorità competenti per la gestione dell'emergenza. La comunità scientifica internazionale è mobilitata per comprendere appieno le dinamiche di questo devastante terremoto e per contribuire agli sforzi di soccorso e ricostruzione.

Si attende ora un bilancio definitivo delle vittime e dei danni, ma le immagini che giungono dal Myanmar sono strazianti e testimoniano la forza inarrestabile della natura.

(28-03-2025 16:21)