Web in ascesa, ma la TV mantiene il suo dominio: boom dei social

La Tv resiste, ma il web avanza: gli italiani e le loro fonti di informazione
Il Censis conferma: nonostante l'ascesa dei social, la televisione rimane la principale fonte di informazione per gli italiani. Il 94,1% della popolazione si informa davanti al piccolo schermo, un dato che evidenzia la persistente forza del mezzo televisivo nel panorama mediatico nazionale. Tuttavia, il rapporto del Censis, pubblicato quest'anno, dipinge un quadro più complesso, mettendo in luce una crescita significativa dell'utilizzo di internet come canale informativo.
I telegiornali mantengono la leadership, confermandosi come la fonte di informazione più consultata dagli italiani. La loro autorevolezza e la capacità di fornire notizie in modo rapido ed esaustivo restano elementi chiave del loro successo. Facebook, invece, si posiziona come il social network più utilizzato per reperire informazioni, testimoniando l'importanza delle piattaforme digitali nel processo di costruzione dell'opinione pubblica. La diffusione di notizie e commenti su questa piattaforma, però, solleva interrogativi sulla verifica delle fonti e la diffusione di disinformazione.
Il dato interessante riguarda la crisi degli influencer, un fenomeno che il rapporto del Censis attribuisce, anche se non esclusivamente, a eventi come il “Pandoro Gate”. Questo caso ha evidenziato i rischi connessi all'eccessiva commercializzazione dell'influencer marketing e la conseguente perdita di credibilità da parte di alcuni personaggi del web. L'evento ha messo in luce la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte degli influencer e delle aziende che collaborano con loro.
Il boom dei social media, in generale, è innegabile. Instagram, TikTok e YouTube stanno guadagnando sempre più terreno come canali informativi, sebbene spesso la loro capacità di fornire notizie accurate e approfondite sia ancora oggetto di dibattito. Il rapporto Censis evidenzia l'esigenza di educazione mediatica per navigare consapevolmente nel complesso mondo dell'informazione online, imparando a distinguere le fonti affidabili da quelle inaffidabili.
In conclusione, mentre la televisione rimane il pilastro dell'informazione per la maggior parte degli italiani, l'utilizzo di internet e dei social media è in continua espansione. La sfida per il futuro sarà quella di coniugare la forza tradizionale dei media con la velocità e la diffusione delle piattaforme digitali, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'utilizzo delle informazioni online. Il futuro dell’informazione sarà certamente multicanale, ma la qualità e l’affidabilità delle fonti resteranno elementi fondamentali.
(