Ue, Mattarella chiede decisione immediata sulla difesa contro le minacce dello spazio

Mattarella al Quirinale: "Minacce dallo spazio, l'Ue decida subito sulla difesa"
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale una rappresentanza dell'Aeronautica Militare in occasione dell'anniversario della sua fondazione. Durante l'incontro, il Capo dello Stato ha sottolineato l'importanza strategica dell'Aeronautica e si è soffermato sulle crescenti minacce provenienti dall'uso spregiudicato dello spazio.
Mattarella ha evidenziato la necessità di una risposta europea coordinata e tempestiva a queste nuove sfide. "Sulla difesa – ha affermato il Presidente – l'Unione Europea deve decidere subito, senza ulteriori indugi. La sicurezza del nostro continente richiede una maggiore integrazione e una capacità di risposta comune ed efficace alle crescenti tensioni geopolitiche".
Il discorso del Presidente è stato particolarmente incisivo nel sottolineare la necessità di una difesa integrata, in grado di far fronte non solo alle minacce tradizionali, ma anche alle nuove forme di aggressione che sfruttano le tecnologie spaziali. Ha ribadito la necessità di investimenti adeguati in ricerca e sviluppo, e di una formazione costante del personale militare, in linea con le più avanzate tecnologie disponibili.
L'incontro, oltre ad essere un'occasione per celebrare l'anniversario dell'Aeronautica Militare, si è rivelato un importante momento di riflessione sulle sfide future per la sicurezza europea. La posizione netta di Mattarella sull'urgenza di una decisione da parte dell'Ue sulla difesa rappresenta un forte segnale politico, che evidenzia l'importanza di una risposta comune e solidale alle crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza.
La rappresentanza dell'Aeronautica Militare, guidata dal Capo di Stato Maggiore, ha avuto modo di illustrare al Presidente le attività e le capacità dell'istituzione, sottolineando il ruolo chiave che essa riveste nella difesa nazionale e nella partecipazione alle missioni internazionali. L'incontro si è concluso in un clima di grande cordialità e con la riaffermazione dell'importanza del ruolo delle Forze Armate per la sicurezza e la stabilità del Paese.
L'appello di Mattarella per una rapida decisione da parte dell'UE sulla difesa assume un significato ancora più rilevante nel contesto attuale, segnato da un'instabilità geopolitica crescente e dalla necessità di una risposta europea unita e determinata. La sfida è quella di costruire una difesa europea efficace, capace di affrontare le sfide del XXI secolo e di garantire la sicurezza dei cittadini europei.
(