Maltempo al Centro-Sud: Fiume Pescara in piena, allerta in Calabria, Marche e Abruzzo

Maltempo al Centro-Sud: Fiume Pescara in piena, allerta in Calabria, Marche e Abruzzo

Maltempo inarrestabile: allerta massima su Abruzzo, Calabria e Marche

Allarme rosso per le intense precipitazioni che stanno flagellando il Centro Italia. La situazione è critica soprattutto in Abruzzo, dove le piogge incessanti hanno causato l'esondazione del fiume Alento nel Chietino. A Pescara, le precipitazioni sono state particolarmente intense e il fiume Pescara continua a crescere, destando preoccupazione tra le autorità. L'allerta meteo di livello arancione o rosso, a seconda delle zone, è stata diramata per le prossime 48 ore per Abruzzo, Calabria e Marche.

Secondo le previsioni, si attendono ulteriori piogge intense e persistenti nelle zone già colpite, con il rischio di nuove esondazioni e allagamenti. L'Appennino centrale è inoltre sotto la minaccia di abbondanti nevicate, con accumuli significativi previsti a quote superiori ai 1200 metri. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e invitano la popolazione alla massima prudenza, sconsigliando spostamenti non indispensabili.

In Abruzzo, la Protezione Civile è impegnata in operazioni di monitoraggio e di soccorso. La situazione del fiume Pescara è particolarmente delicata, con il livello delle acque che continua a salire. Sono in corso interventi per proteggere le zone più a rischio e garantire la sicurezza dei cittadini. Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni delle autorità e di prestare attenzione ai bollettini meteorologici.

La situazione nelle Marche e in Calabria è altrettanto preoccupante, con forti piogge e possibili allagamenti. La Protezione Civile ha predisposto piani di emergenza e sta fornendo supporto alle popolazioni colpite. Si invita a consultare i siti istituzionali delle Regioni e della Protezione Civile Nazionale per aggiornamenti costanti sulla situazione. Protezione Civile Nazionale

Si raccomanda di prestare la massima attenzione, di evitare zone a rischio e di seguire le indicazioni delle autorità. La situazione è in costante evoluzione e ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime ore.

L'emergenza meteo richiede una risposta coordinata e tempestiva. La collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini è fondamentale per affrontare al meglio questa fase critica. Seguire le indicazioni ufficiali è essenziale per la sicurezza di tutti.

(27-03-2025 16:26)