Lombardia contro Roma: 130 milioni di euro in gioco per la farmaceutica

Regione Lombardia contro il Governo: 130 milioni di euro di payback in gioco
La Regione Lombardia, guidata dal Presidente Attilio Fontana, ha deciso di adire il Tribunale amministrativo del Lazio contro il Governo. La causa riguarda il nuovo sistema di calcolo del payback sui medicinali, che secondo la Regione comporterebbe una perdita di ben 130 milioni di euro. L'azione legale coinvolge la Presidenza del Consiglio, i Ministeri della Salute e dell'Economia, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e tutte le altre Regioni italiane.
Il Presidente Fontana ha espresso forte disaccordo con il nuovo meccanismo, definendolo iniquo e dannoso per le finanze lombarde. La Regione sostiene che il calcolo del payback, ovvero il rimborso delle spese farmaceutiche eccedenti rispetto a quanto previsto, sia errato e penalizzante. Si tratta di una cifra ingente, 130 milioni di euro, che andrebbero a gravare sulle casse regionali già sotto pressione a causa delle numerose emergenze e delle crescenti richieste di assistenza sanitaria.
La decisione di ricorrere al TAR rappresenta una sfida diretta al Governo e sottolinea la gravità della situazione secondo la Regione Lombardia. Il Presidente Fontana, con questa azione, intende difendere gli interessi dei cittadini lombardi e garantire la sostenibilità del sistema sanitario regionale. Si attende ora la risposta del Tribunale amministrativo del Lazio e l'esito del ricorso, che potrebbe avere importanti ripercussioni sull'intero sistema nazionale di rimborso dei farmaci.
La questione del payback è complessa e delicata, e coinvolge diversi attori istituzionali. L'esito del ricorso potrebbe portare a una rivalutazione del sistema di calcolo, con possibili modifiche al meccanismo attuale. La vicenda evidenzia le difficoltà di gestione delle risorse nel settore farmaceutico e la necessità di una maggiore trasparenza e chiarezza nei rapporti tra Governo e Regioni.
Intanto, la Regione Lombardia si prepara a sostenere la propria posizione davanti al TAR, confidando in una decisione favorevole che le consenta di recuperare i 130 milioni di euro contestati. L'attenzione dei media e degli addetti ai lavori è alta, in attesa di sviluppi in questa vicenda che potrebbe avere importanti conseguenze per il futuro del sistema sanitario nazionale. Sito ufficiale del Governo Italiano e Sito ufficiale Regione Lombardia offrono maggiori informazioni istituzionali.
(