Condoni edilizi: l'UPB teme l'effetto "Rottamazione quinquies"

Condoni edilizi: l

Magazzino Crediti UPB: Oltre 1,865 miliardi, un Campanello d'Allarme

L'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ha diffuso dati allarmanti sullo stato del magazzino dei crediti, che ha raggiunto la cifra record di oltre 1,865 miliardi di euro. Questo dato, reso pubblico recentemente, evidenzia la scarsa efficacia delle misure adottate negli ultimi anni per ridurre il peso di questa problematica, tra cui la rottamazione delle cartelle esattoriali quinquies.

Secondo l'UPB, l'elevato ammontare dei crediti inesigibili rappresenta un serio problema per la finanza pubblica. La persistenza di questa situazione, nonostante gli interventi messi in campo, alimenta preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del sistema e solleva interrogativi sull'effettiva capacità di recupero dei crediti. L'accumulo di debiti, infatti, non solo limita le risorse disponibili per finanziare servizi pubblici essenziali, ma comporta anche un significativo costo sociale ed economico.

L'analisi dell'UPB evidenzia come la rottamazione quinquies, pur avendo contribuito a ridurre parzialmente il volume complessivo dei crediti, non sia stata sufficiente a risolvere la questione alla radice. L'ufficio sottolinea, inoltre, che l'elevato ammontare dei crediti in giacenza alimenta le aspettative di futuri condoni, generando un circolo vizioso che compromette la solidità del sistema fiscale italiano. Un'analisi più approfondita è necessaria per comprendere appieno le cause di questa situazione e per individuare soluzioni strutturali più efficaci.

L'UPB suggerisce l'urgente necessità di rivedere le strategie di riscossione e di implementare misure più incisive per contrastare l'evasione fiscale e per rendere più efficiente l'intero sistema di gestione dei crediti. Tra le possibili soluzioni, si potrebbe pensare a maggiori investimenti nella digitalizzazione dei processi, a una maggiore semplificazione delle procedure e a una più efficace collaborazione tra le diverse amministrazioni coinvolte.

La situazione richiede un'azione decisa e coordinata da parte del Governo e delle istituzioni per evitare che il problema del magazzino dei crediti si aggravi ulteriormente, con conseguenze negative per l'intero sistema economico e finanziario del Paese. Visita il sito dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio per maggiori informazioni

(26-03-2025 19:49)