Dazi UE: Mattarella, "Inaccettabili, colpiscono i nostri prodotti di qualità"

Mattarella: "Dazi inaccettabili, minacciano la fiducia tra i Paesi"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte segnale di allarme contro le politiche protezionistiche durante la cerimonia di inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", evento organizzato in occasione dell'anniversario della firma dei Trattati di Roma. Intervenendo di fronte ad autorità, rappresentanti del settore agricolo e cittadini, il Capo dello Stato ha sottolineato con forza la gravità delle tensioni commerciali internazionali e l'impatto negativo che queste hanno sulla fiducia reciproca tra le nazioni.
"Mercati contrapposti mettono a rischio la collaborazione e la fiducia tra i Paesi," ha affermato Mattarella, evidenziando la necessità di un approccio cooperativo e di un rafforzamento del multilateralismo per affrontare le sfide globali. La sua presa di posizione si concentra in particolare sulla questione dei dazi, giudicati particolarmente dannosi per il settore agroalimentare.
"Per noi sono inaccettabili", ha dichiarato il Presidente, riferendosi ai dazi che penalizzano i prodotti agricoli di eccellenza italiani nel mercato internazionale. "Queste barriere tariffarie - ha proseguito - non solo danneggiano le nostre imprese, ma mettono a repentaglio la stessa idea di un mercato europeo unito e collaborativo, un'eredità fondamentale dei Trattati di Roma che oggi celebriamo".
Mattarella ha poi ricordato l'importanza strategica del settore agricolo italiano, sottolineando la necessità di difendere la qualità e la tradizione dei prodotti del nostro Paese. L'inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è" rappresenta, secondo il Presidente, un'occasione per promuovere l'eccellenza agroalimentare italiana e per riaffermare il ruolo chiave del settore nell'economia nazionale e nell'identità del nostro Paese. L'evento, infatti, offre ai visitatori la possibilità di scoprire le eccellenze del Made in Italy, dai prodotti tipici alle innovazioni tecnologiche applicate all'agricoltura sostenibile. Il Villaggio si presenta come una vetrina delle migliori realtà del settore, con degustazioni, dimostrazioni e approfondimenti sulle tecniche agricole più innovative.
La posizione del Presidente della Repubblica, espressa in un momento così significativo, rappresenta un chiaro segnale politico e un invito all'Europa e alla comunità internazionale a ripensare le politiche commerciali, privilegiando la cooperazione e la riduzione delle barriere al libero scambio, a beneficio di tutti.
(