Fosse Ardeatine: omaggio del Presidente Mattarella

Fosse Ardeatine: omaggio del Presidente Mattarella

Mattarella ricorda le Fosse Ardeatine: una corona d'alloro per le 335 vittime

Roma, 24 marzo 2024 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto oggi la cerimonia commemorativa dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, in occasione dell'81° anniversario di quella terribile strage. Una giornata di lutto e riflessione, carica di dolore e di un impegno costante a non dimenticare.

Alle ore 10:00 in punto, il Capo dello Stato è giunto presso il complesso monumentale delle Fosse Ardeatine, accolto da un silenzio assordante rotto solo dal fruscio delle foglie degli alberi circostanti. Un silenzio che amplificava la gravità dell'evento ricordato, la barbarie nazifascista che causò la morte di 335 persone, tra civili e militari, vittime innocenti di una rappresaglia feroce.

Mattarella, con profonda commozione, ha deposto una corona d'alloro davanti al cippo commemorativo, un gesto semplice ma carico di significato, simbolo di rispetto e di ricordo per tutte le vittime. La sua presenza, costante negli anni, rappresenta un impegno istituzionale fondamentale nel mantenere viva la memoria di questo tragico evento della storia italiana. Non solo un ricordo del passato, ma anche una lezione per il futuro, un monito contro ogni forma di violenza e intolleranza.

La cerimonia, sobria ed emozionante, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, oltre che di rappresentanti delle associazioni dei partigiani e dei familiari delle vittime. Un momento di raccoglimento collettivo, un'occasione per ricordare e riflettere sull'importanza della pace, della giustizia e della libertà. La commemorazione si è conclusa con la lettura di alcuni brani commemorativi e con un minuto di silenzio, un'espressione silenziosa ma intensa del dolore e della condanna verso l'eccidio.

Questo anniversario ci ricorda ancora una volta la necessità di custodire gelosamente la memoria, di trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace e la consapevolezza del peso inestimabile della libertà, conquistata con tanti sacrifici e pagata con il sangue di innocenti. Un impegno che non può e non deve mai scemare.

Per approfondire la storia delle Fosse Ardeatine, è possibile consultare il sito dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri: https://www.istitutoparri.it/

(24-03-2025 12:30)