Francesco torna in Vaticano, ringrazia dal Gemelli

Francesco torna in Vaticano, ringrazia dal Gemelli

Papa Francesco torna in Vaticano dopo 38 giorni: la benedizione ai fedeli e il saluto dal balcone

Roma, - Un'ondata di sollievo ha percorso il mondo intero: Papa Francesco è tornato in Vaticano dopo 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. Il Pontefice, dimesso questa mattina, ha voluto esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che gli sono stati vicini durante la sua degenza. Prima di raggiungere la residenza papale, ha fatto una significativa sosta presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un gesto che sottolinea la profonda spiritualità del Santo Padre.

La scena della dimissione è stata emozionante: Francesco, pur visibilmente provato ma con il suo consueto sorriso sereno, ha rivolto una benedizione ai numerosi fedeli assiepati all'esterno dell'ospedale. Il suo aspetto, seppur delicato, ha rassicurato milioni di persone in tutto il mondo, ansiose di ricevere buone notizie sulle sue condizioni di salute. Il lungo periodo di ricovero, dovuto ad una bronchite infettiva che ha richiesto cure intensive, ha tenuto con il fiato sospeso la Chiesa e i fedeli di ogni latitudine. La sua guarigione è stata seguita con apprensione e speranza da persone di ogni credo.

Poco dopo il suo arrivo in Vaticano, Papa Francesco è apparso sul balcone del Palazzo Apostolico per rivolgere un saluto ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro. "Grazie a tutti", ha detto con voce commossa, un semplice messaggio carico di significato, che ha riecheggiato la riconoscenza profonda del Pontefice per la vicinanza e le preghiere ricevute durante la sua malattia. L'immagine del Papa che saluta dal balcone, un simbolo di speranza e unità, ha rappresentato un momento di grande emozione e gioia per la comunità cattolica internazionale.

La dimissione di Papa Francesco segna un momento di grande speranza e riafferma la sua instancabile dedizione al suo ministero. Ora si attende di conoscere il suo programma per le prossime settimane, anche se è probabile che procederà gradualmente nella ripresa delle sue attività. La sua forza di volontà e la sua fede incrollabile hanno ispirato milioni di persone in questo periodo difficile. La sua presenza è un potente simbolo di speranza e di resilienza per il mondo intero. La Chiesa, e il mondo intero, attende con trepidazione il ritorno a pieno regime delle attività papali.

La Santa Sede non ha ancora rilasciato dettagli sul programma futuro del Pontefice, ma si attendono aggiornamenti nelle prossime ore.

(23-03-2025 22:07)