Alcoltest anti-accensione: perizie e carrozzerie a confronto

Alcolock: Un Dispositivo Contro l'Alcol al Volante, Tra Costi e Dubbi
L'installazione dell'alcolock, il dispositivo anti-alcol per chi ha subito una condanna per guida in stato di ebbrezza, è destinata a diventare obbligatoria. Ma il suo costo, stimato intorno ai 2000 euro, e le perplessità sollevate da periti e carrozzieri, aprono un dibattito complesso sulle reali efficacia e fattibilità del provvedimento.
Il dispositivo, che impedisce l'avviamento del veicolo se rileva la presenza di alcol nel respiro del conducente, rappresenta un'ulteriore sanzione per chi è stato trovato positivo all'alcoltest. La sua installazione, prevista per i condannati, solleva però diverse questioni. Il costo elevato, infatti, potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per molti, creando una disparità di trattamento tra chi può permettersi di installare il dispositivo e chi no.
I periti esprimono preoccupazione sulla reale affidabilità dell'alcolock, sollevando dubbi sulla possibilità di manomissioni e sulla precisione delle misurazioni in diverse condizioni climatiche. L'installazione, inoltre, richiede competenze specifiche e non tutti i centri di assistenza sono attualmente attrezzati per gestirla, creando problemi di reperibilità e tempi di attesa prolungati.
Anche i carrozzieri manifestano perplessità. L'integrazione del dispositivo nel sistema elettrico del veicolo può richiedere interventi complessi e modifiche strutturali, con un aumento dei costi e dei tempi di intervento. Inoltre, si pongono interrogativi sulla garanzia di compatibilità con tutti i modelli di autovettura.
La questione della manutenzione rappresenta un altro punto critico. Chi si assume la responsabilità della manutenzione periodica del dispositivo e dei relativi costi? E quali sono le procedure da seguire in caso di malfunzionamento? Questi aspetti, ancora non del tutto chiari, necessitano di una regolamentazione precisa per evitare di creare ulteriori problemi ai conducenti già sanzionati.
In conclusione, l'introduzione dell'alcolock, pur rappresentando un passo importante nella lotta contro la guida in stato di ebbrezza, richiede una attenta valutazione di tutti gli aspetti pratici e una chiara definizione delle responsabilità per evitare che si trasformi in un ulteriore onere economico e burocratico per i cittadini.
È necessario un confronto tra istituzioni, tecnici ed esperti per garantire l'effettiva efficacia e la fattibilità del provvedimento, evitando che le buone intenzioni si trasformino in un sistema ingestibile e iniquo.
Per approfondire la questione, è possibile consultare il sito dell'ACI e il sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per informazioni sulla normativa vigente.
(