Papa Francesco dimesso dal Gemelli, ritorno in Vaticano.

Papa Francesco dimesso dal Gemelli, ritorno in Vaticano.

Papa Francesco torna in Vaticano dopo il ricovero: "Grazie per le preghiere, ora lavoriamo per la pace"

Papa Francesco è tornato in Vaticano dopo il ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma. Il Pontefice, ricoverato il 14 marzo per una bronchite, ha lasciato l'ospedale questa mattina, salutando i fedeli con un sorriso e un caloroso "Grazie a tutti". Un breve saluto, carico di emozione, ripreso dalle telecamere e immediatamente diffuso sui social media.

"Grazie delle preghiere. Ora si lavori per la Pace", queste le parole pronunciate da Francesco, un messaggio chiaro e forte che sottolinea la sua costante preoccupazione per la situazione internazionale e l'importanza della pace nel mondo. Un appello che risuona con ancora più forza dopo i giorni trascorsi in ospedale, un periodo durante il quale il mondo intero ha seguito con apprensione le sue condizioni di salute.

Il ritorno del Papa in Vaticano è stato accolto con gioia dai fedeli e da tutto il mondo cattolico. La sua presenza, nonostante il recente periodo di convalescenza, è un simbolo di speranza e di forza. La sua breve apparizione all'ospedale prima della partenza, con il saluto affettuoso rivolto ai presenti, testimonia la sua vicinanza al popolo e la sua dedizione al suo ministero.

La notizia del ricovero aveva suscitato preoccupazione in tutto il mondo, ma le rassicurazioni dei medici hanno progressivamente attenuato le ansie. Ora, con il suo ritorno in Vaticano, si respira un clima di sollievo e di rinnovata fiducia. La sua salute rimane naturalmente oggetto di attenzione, ma la sua ritrovata presenza pubblica rappresenta un segnale positivo e un incoraggiamento per tutti.

Il Pontefice, nonostante l'età e le recenti difficoltà di salute, continua a dimostrare una straordinaria forza d'animo e una determinazione incrollabile nel perseguire la sua missione. La sua richiesta di impegno per la pace, pronunciata appena uscito dall'ospedale, rappresenta un potente monito per i leader mondiali e per ogni persona di buona volontà. Un invito a lavorare insieme per costruire un futuro di giustizia e di pace, un messaggio che risuona con particolare intensità in questo periodo di grandi incertezze e tensioni geopolitiche.

Seguiremo gli sviluppi e aggiorneremo con ulteriori informazioni. Intanto, il mondo prega per la salute e la longevità di Papa Francesco.

Guarda il video del saluto del Papa qui (sostituisci con il link effettivo al video)

(23-03-2025 11:02)