**Lavoro, attenzione alle chiamate: "Curriculum ricevuto", l'esca dei truffatori**

**Lavoro, attenzione alle chiamate: "Curriculum ricevuto", l

```html

Allarme Truffe Bancarie: Sottrazioni per Oltre Mezzo Miliardo di Euro in 3 Anni!

La Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) lancia un grido d'allarme: negli ultimi tre anni, i risparmiatori italiani sono stati vittime di truffe per un ammontare complessivo di 559 milioni di euro. Un dato allarmante, in crescita del 30% rispetto al periodo precedente, che evidenzia la sempre maggiore sofisticazione dei criminali informatici.

Le truffe telefoniche, in particolare, rappresentano una piaga in continua espansione. L'ultima frontiera di queste frodi sfrutta la disperazione di chi cerca lavoro. I malviventi contattano le vittime, spesso tramite numeri sconosciuti, adducendo di aver ricevuto il loro curriculum vitae e proponendo fantomatici colloqui o offerte di lavoro.

Il pretesto del colloquio è poi utilizzato per carpire dati sensibili, come codici di accesso all'home banking, numeri di carte di credito o credenziali personali. La FABI sottolinea l'importanza di non fornire MAI informazioni personali via telefono a sconosciuti e di diffidare da offerte di lavoro troppo allettanti o non richieste.

"È fondamentale che i cittadini siano consapevoli dei rischi e adottino tutte le precauzioni necessarie per proteggere i propri risparmi", dichiara un portavoce della FABI.

La Federazione suggerisce di:

  • Non rispondere a telefonate da numeri sconosciuti o sospetti.BR
  • Non fornire MAI dati personali o bancari via telefono.BR
  • Verificare sempre l'identità del chiamante, contattando direttamente l'azienda o l'ente che dichiara di rappresentare.BR
  • Segnalare immediatamente alle autorità competenti qualsiasi tentativo di truffa.BR

La FABI si impegna a collaborare con le forze dell'ordine e le istituzioni per contrastare questo fenomeno e tutelare i risparmi dei cittadini.

Per maggiori informazioni e consigli utili, visita il sito della Polizia Postale: Commissariato di PS Online

```

(23-03-2025 14:04)