Il costo dell'Alcolock: installazione, funzionamento e prezzo esorbitante

Il costo dell

Alcolock obbligatorio da luglio: un costo da capogiro per chi guida ubriaco

Dal prossimo luglio entrerà in vigore l'obbligo di installare l'alcolock sulle auto di chi è stato condannato con pena definitiva per guida in stato di ebbrezza. Una misura che mira a contrastare il fenomeno degli incidenti stradali causati dall'alcol, ma che si presenta con un costo tutt'altro che irrisorio, definito da molti come da capogiro. Si tratta infatti di un dispositivo che, seppur fondamentale per la sicurezza stradale, rappresenta una spesa significativa per chi dovrà montarlo.

Ma cos'è esattamente l'alcolock? Si tratta di un etilometro antiavviamento che impedisce l'accensione del veicolo se il conducente presenta un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Il dispositivo richiede un soffietto per il test di alcol e, se il risultato è positivo, blocca il motore. In caso di superamento del limite, è spesso previsto l'invio di un messaggio di allerta alle autorità.

Dove si monta l'alcolock? L'installazione deve essere effettuata da centri autorizzati e certificati, che sono reperibili sul territorio nazionale. Una semplice ricerca online permetterà di trovare i centri più vicini alla propria residenza. Il processo di installazione richiede tempo e competenza, e include una fase di collaudo per assicurarne il corretto funzionamento.

E quanto costa? Questa è la domanda che tormenta molti condannati. Il costo complessivo varia a seconda del modello di alcolock scelto, della complessità dell'installazione e della zona geografica. Le voci indicano cifre che vanno da diverse centinaia a diverse migliaia di euro, comprese installazione, manutenzione periodica e eventuale sostituzione del dispositivo. Una spesa che, unita alla pena principale, si rivela un ulteriore pesante fardello economico.

La misura, seppur severa, è giustificata dalla necessità di proteggere la sicurezza stradale. L'alcolock rappresenta un deterrente significativo per chi ha commesso reati di guida in stato di ebbrezza, ed è un supporto concreto nella prevenzione di futuri incidenti. Rimane tuttavia la questione del costo elevato, che solleva dubbi sull'effettiva accessibilità della misura per tutti coloro che ne sono interessati. Sarà necessario valutare l'impatto sociale ed economico di questa nuova normativa nel lungo termine.

In conclusione, l'entrata in vigore dell'obbligo di installazione dell'alcolock rappresenta una svolta significativa nella lotta contro la guida in stato di ebbrezza. Ma il costo elevato del dispositivo solleva preoccupazioni e apre un dibattito sulla sua effettiva equità e sulla necessità di eventuali misure di supporto per i cittadini interessati.

(24-03-2025 10:48)