Papa Francesco: Ritorno in Vaticano e saluto dal Gemelli

Papa Francesco: Ritorno in Vaticano e saluto dal Gemelli

Papa Francesco dimesso dal Gemelli: il ritorno in Vaticano dopo 38 giorni

Roma, 18 maggio 2024 - Dopo 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma, Papa Francesco è stato dimesso questa mattina. Un momento carico di emozione, suggellato da una semplice ma intensa benedizione impartita ai fedeli riuniti all'esterno dell'ospedale prima del suo ritorno in Vaticano. La giornata è stata segnata da un tocco inaspettato: durante il tragitto, il Pontefice ha voluto fermarsi a pregare presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un gesto che ha ulteriormente toccato i cuori dei numerosi devoti che seguivano con apprensione le sue condizioni di salute.

Il Santo Padre, apparso visibilmente provato ma sereno, ha salutato la folla dal balcone del Policlinico Gemelli prima della partenza. Un breve ma significativo discorso, concluso da un sentito "Grazie a tutti", ha espresso la gratitudine del Papa per le innumerevoli preghiere e dimostrazioni di affetto ricevute durante la sua degenza. La sua voce, pur ancora debole, ha trasmesso una profonda emozione, sottolineando la forza dello spirito che ha accompagnato il Pontefice durante queste settimane di convalescenza.

La dimissione segna un momento importante per la Chiesa e per il mondo intero. La salute del Papa ha destato preoccupazione in tutto il globo, e la notizia del suo ritorno a casa è stata accolta con sollievo e gioia da milioni di persone. Le immagini del Papa che lascia l'ospedale, accolto da un'atmosfera di profonda serenità e devozione, hanno fatto il giro del mondo, testimoniando l'affetto immenso che circonda la figura del Pontefice.

La breve sosta a Santa Maria Maggiore aggiunge un tocco di spiritualità a questa giornata significativa. Un gesto semplice, ma eloquente, che rivela la profonda fede e la devozione di Papa Francesco, capace di trovare conforto e forza nella preghiera durante i momenti più delicati. Il ritorno in Vaticano rappresenta non solo il rientro a casa, ma anche la ripresa delle sue attività, a testimonianza della sua forza di volontà e del suo indefesso impegno al servizio della Chiesa e dell'umanità. Nei prossimi giorni si attendono ulteriori comunicazioni ufficiali sulle sue condizioni di salute e sul rientro graduale alle sue attività pubbliche.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati.

(23-03-2025 18:05)