Il rientro del Papa: preoccupazioni vaticane per un'azione senza limiti.

Il rientro del Papa:  preoccupazioni vaticane per un

Papa Francesco torna a casa: una Pasqua tra fede e preoccupazione

Dopo una settimana di miglioramenti clinici, il Pontefice ha lasciato l’ospedale Gemelli e ha fatto ritorno in Vaticano, desideroso di celebrare la Pasqua con i fedeli.

La notizia ha suscitato sollievo in tutto il mondo. La permanenza del Papa all’ospedale Gemelli, iniziata il 29 marzo per una bronchite infettiva, ha destato preoccupazione, ma gli ultimi bollettini medici hanno evidenziato un costante miglioramento delle sue condizioni. Nei giorni scorsi, i medici hanno registrato una significativa riduzione dei sintomi, permettendo al Santo Padre di riprendere gradualmente le sue attività.

La decisione del ritorno a casa prima di Pasqua è stata fortemente voluta da Papa Francesco stesso, una scelta che testimonia la sua profonda connessione con la comunità cristiana e il suo desiderio di essere presente in un momento così importante dell'anno liturgico. La sua presenza, seppur ancora delicata, è stata accolta con gioia dai fedeli. La Santa Messa del giorno di Pasqua celebrata da Papa Francesco, trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo, ne è la testimonianza.

Tuttavia, la fretta del ritorno del Papa ha sollevato alcune perplessità all'interno della Curia. Alcuni esponenti, pur rispettando la volontà del Pontefice, hanno espresso timori riguardo alla possibile sottovalutazione della delicata situazione clinica e hanno auspicato una maggiore prudenza. Si teme che il carico di lavoro e le sollecitazioni proprie delle celebrazioni pasquali possano compromettere la sua recente ripresa. L'equilibrio tra la necessità di dare un segno di speranza e di forza ai fedeli e la preservazione della salute del Papa resta un tema delicato.

La Santa Sede non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'entità dei rischi affrontati e sui benefici di una dimissione anticipata, ma è chiaro che la decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione da parte del team medico, considerando anche la forte volontà del Pontefice. Il futuro resta incerto, ma la speranza è che Papa Francesco possa godere di una completa ripresa e continuare il suo ministero per molti anni a venire.

In queste ore è opportuno seguire con attenzione gli aggiornamenti della Sala Stampa Vaticana per ulteriori notizie sulle condizioni di salute del Santo Padre.

(23-03-2025 06:00)